Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] facevano da spalto all'Italia, Norico, Rezia, Alpi Occidentali, e la nuova amministrazione finanziaria del principato, come la nobiltà senatoria. Ma è naturale che le più alte cariche equestri (prefetture del pretorio, dell'Egitto, dell'annona, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , che corrisponde, per età, ai nuclei granitici delle Alpi Occidentali, circondato come è da lenti di gneiss e più alpestre e isolata di tutta la Corsica, chiusa come è tra le alte catene del sud-est e le paludi della costa orientale (la Piana d' ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] francese e la fermezza spagnola; e, come la vista che dalle sue Alpi si gode delle incantevoli valli, contiene in sé la materia, per un lato tra i criminali ne sono più fre quenti e più alte le differenze fra i due emisferi.
Prescindendo poi dalle ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ha un clima tipicamente mediterraneo: estate secca con alte temperature e forte evaporazione; inverno mite con nevi rupi: tutto ciò con perfetto parallelismo di quanto si constata nelle Alpi. Meno sviluppata e limitata solo alle cime più elevate è la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] volta nel '47, il fratello alla certosa, salì pel Monginevra le Alpi, e quando fu in vista d'Italia la salutò con un carme commosso un altro gruppo, nel quale il P. tocca le cime più alte della sua arte. Frammezza una serie di più tenui sonetti, ove ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] italica, con la protezione, al nord, della catena delle Alpi, si trova in condizioni di clima privilegiate fra tutti i paesi o sacchetti e tendoni. Ma questo modo richiede piante non alte a chioma regolare, ben distribuita, e abbondante mano d'opera ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] i mari e le terre, tra le basse e le alte latitudini. Anch'esso contribuisce a diminuire i dislivelli verticali e orizzontali secolo scorso e il principio dell'attuale, portata a nord delle Alpi, ma con ripercussione anche a sud di esse. Secondo il ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] osserva - e questo accadrà anche nell'altra - che le cime più alte sono fuori della linea di cresta.
L'altra sezione va fino al del bronzo pare sia dovuta a stirpi nuove scese dalle Alpi Giulie nel secondo millennio a. C., e progenitrici delle ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] in Francia Luxeuil, poi, più tardi, lasciato un socio nelle Alpi a fondare San Gallo, scese in Italia e vi fece sorgere consiglio; e si tenne costantemente in rapporto con le più alte autorità politiche ed ecclesiastiche di tutto il mondo latino. La ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] adopera come l'abete bianco ma è più pregiato se proviene dalle Alpi, dà il miglior legname per tavole armoniche di violini e di esso , fin dall'antico ordinati in corporazioni, ha le più alte espressioni. In Italia e all'estero, la più importante ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...