GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sud della Duranee, i Voconzî al nord; nel Delfinato e nella Savoia, fra l'Isère, il Rodano e le Alpi, gli Allobrogi. Nelle alte vallate alpine un certo numero di piccoli popoli celto-liguri - Caturigi, Graioceli, Ceutroni, Nantuati, Veragri, Seduni ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] esse vennero a corrugarsi a NO. quelle che sono oggi le Alpi Scandinave, ma anche a queste zone più orientali moti varî si suddivisione sino al 1920; 4. Satakunta, sulla costa e sulle alte terre, a nord della Finlandia Propria; 5. Häme (Tavastland), ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] della catena, s'inizia a distanza notevole, di decine di chilometri per catene alte 2000-3000 m. e più; sul versante settentrionale delle Alpi orientali calcari, alte 2500 m., fu valutata 55 km.: ciò spiega l'ampiezza della zona piovosa sopravvento ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] elementi subalpini e alpini provenienti in parte dalle Alpi e in parte dalle alte montagne di Abruzzo.
Fino ai 500-600 m che la separava dall'Emilia; nell'Umbria erano altresì comprese le alte valli del Marecchia e del Savio, con Sarsina. Alla fine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] proprio per la sua natura di slancio dell'anima verso alte idealità anche se dissimilissimo nell'oggetto, a quel fervore suscitato le proteste e le polemiche piu̇ aspre di qua dalle Alpi, così come le avevano suscitate, ad opera del tribuno romano, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] lungo il viaggio che lo portò dalla Sicilia alle Alpi, con soste nelle maggiori località artistiche. Questo album su rulli 120. Tale unificazione ha condotto a effettive alte rapidità di trattamento tramite l'organizzazione di laboratori cittadini che ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 14 settembre 1929) "il partito e le sue gerarchie, dalle più alte alle minori, non sono, a rivoluzione compiuta, che uno strumento mondo la creazione del potente stato unitario italiano dalle Alpi alla Sicilia e questo stato si esprime in una ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] case di legno. Le catene montuose, formate da terreni di diversa età, alte da 3500 (a E.) a 2350 m. (a O.), molto soggette all ricorda nel suo aspetto le pinate legnose decombenti delle Alpi: essa consta di Quercus coccifera e syriaca, Juniperus ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] accanto alle quali debbono essere ricordate quelle italiane delle Alpi Marittime, in Val Meraviglie e Val Fontanalba (cfr. sono le cinque campane fuse a Pechino nel periodo 1403-1424, alte metri 4,50, con la circonferenza base di 10 metri e ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] di vista morfologico, ha avuto ed ha tuttora nelle Alpi.
L'altezza del limite attuale delle nevi perenni varia Páramo de la Suma Paz, 4310 m.), mentre a N. si fanno più alte culminando nel Nevado de Cocúi (5360 m.). Ma in questa zona la Cordigliera ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...