Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] suolo vanno lentamente e irregolarmente digradando, in linea di massima, dalle Alpi Dinariche verso il NE., verso la Sava, e si trovano molte Sarajevo, a guisa di isola, una serie di alte vette le cui rocce rimontano al Carbonico superiore e appaiono ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] cui vicinanze la strada commerciale che univa la Sassonia alle Alpi s'incrociava con quella che metteva in rapporto il Reno nel Consiglio minore di altri 16 membri, gli 8 alte Genannten, e gli 8 Genannten aus den Handwerkern (documentati ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] forse di un bradisismo locale connesso al vulcanismo della regione. Le tre colonne, alte da 9 a 11 m., presentano fino a m. 3,60 dalla base verso il Moncenisio, invece stazionaria una striscia lungo le Alpi e i Pirenei.
L'immersione si estende alla ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] chiare indicazioni di metamorfismo di alta pressione (per es. Alpi, Himalaya). Viceversa, nelle subduzioni opposte (fig. 6 nucleo terrestre, mentre quelli più leggeri sono saliti nelle parti alte del pianeta, a formare il mantello, la crosta terrestre ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] , da queste zone, mal si potrebbero avvicinare le Rocciose alle Alpi, sia per la loro minore altezza relativa (sorgono infatti da qui solo la glaciazione quaternaria ha impresso movimento alle alte (3000 m. in media) superficie pianeggianti. Decorso ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] efficacia in una finestra più ampia di condizioni (per es., alte temperature, umidità, deposizione di polveri e sabbia). Negli ultimi di questo tipo da 1 GWe è in completamento sulle Alpi svizzere, Linthal). Nel settore idroelettrico, un altro ambito ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] la pianura germanica, proprio a eguale distanza dal Baltico e dalle Alpi, dal confine occidentale e da quello orientale, al centro del territorio della parte centrale che di regola ha case molto alte e strade strette, avendo avuto a disposizione poco ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] arenarie rosse o a calcari chiari del Permico, come è nelle Alpi orientali), il limite è netto e deciso; ma quasi sempre Carbonico superiore, va notato lo sviluppo delle Marattiacee arborescenti, alte oltre una decina di metri come il Megaphyton.
Ma ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] L. a fiori rossi, R. alpina L. a fiori rossi, nelle alte montagne, R. canina L. a fiori rosei che si spinge fino alla . micrantha Sm., R. horrida Fisch.; R. pomifera Herrm. delle Alpi è coltivata spesso per i suoi grossi frutti simili a piccole mele; ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] e la Carinzia a E. e a S., e si stende dalle alte valli longitudinali del Salzach e del Saalach (Pinzgau) salvo l'incluso di (48% sulle pendici scistose dei Tauri, ma solo 13% sulle Alpi calcaree). Limitate invece sono le zone poste a coltura: 4% e ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...