. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] affermatosi tra le corti d'Italia, valicò immediatamente i confini delle Alpi. Un suo sintomo, o eco, può esser considerato l'uso di gesuiti e di giansenisti, la decadenza spirituale delle alte classi sociali: delle classi, cioè, le quali le ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] possa considerars come alta montagna, rivaleggiando in altitudine con le Alpi. Anche la catena del Rif lungo la costa non di Marrakech (Marocco), composto di vecchi scisti, con le più alte cime dell'intero sistema (Diebel Toubkal 4250 m.); ad est ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] relazioni molto analoghe a quelle del Giura rispetto alle Alpi. 3) Una regione di frammenti di catene separate da questi torrenti, con le due sponde vicinissime e pareti verticali alte parecchie centinaia di metri. Il fiume più importante è l'Hingol ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] per tutta Italia la guerra fra i barbari e calavano dalle Alpi torme di Borgognoni a predare. Quando Odoacre piegò, dopo tre ne interpretassero l'intimo pensiero. E alcune delle più alte magistrature civili, come quella di comes patrimonii, o ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] del Reno, la quale a sua volta non è separata da alte montagne da quella del Rodano: in parecchi punti le catene a nord e anche i passi dei Balcani sono facili. Invece le Alpi e le montagne della Serbia formano una barriera insormontabile. Nell' ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] percorre l'altipiano lorenese in una valle stretta tra alte rive, poi, ricevuto il Madou, passa a Toul dopo varie vicende, fu riconosciuto sovrano di tutta quella vasta zona compresa tra le Alpi, il Giura, la Mosa, la Schelda e il Reno e che da lui ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] II, Ceneda 1862; E. Moretti, I giacimenti di minerali di ferro nelle Alpi Dolomitiche, in La miniera italiana, 1927; F. Musoni, Il bacino plavense svolge una serie ininterrotta di cime piu o meno alte, costituente l'antico confine: ad ovest altre cime ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] livello più alto. In varie località della Baviera e delle Alpi orientali, appare un tipo di capanna più evoluto, ricordante (a Grottaminarda) se ne ha una varietà a pareti più alte e tetto conico ridotto. La forma più comune della capanna è ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] e più lontano, a NO. verso i lontani bianchi ghiacciai delle Alpi di Passiria. Difesa dai venti freddi del nord, Bolzano gode di der Stadt Bozen, Stoccarda 1914; C. Ausserer, Über alte Ansichten und Stadtpläne von Bozen, Bolzano 1924; H. Voltelini ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] parte collinoso e montuoso: comprende la zona di trapasso fra le Alpi e l'Appennino tagliata, alle spalle di Savona, dal Passo degradano verso la regione collinosa delle Langhe e dividono le alte valli della Bormida (Bormida di Millesimo e Bormida di ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...