L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] . E si parla insistentemente di un'autostrada attraverso le Alpi, con la funzione di innestare le arterie italiane in di costruzione, una maggiore sicurezza nella circolazione alle alte velocità, una maggiore potenzialità di smaltimento del traffico, ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] naturali, indicati a nord dalle creste degli Alti Tauri e delle Alpi Carinziane, ad est dalla Kor Alpe, a sud dalle Caravanche e dalle Alpi Carniche. Solo a occidente le alte valli della Drava e della Gail appartengono al Tirolo orientale (Osttirol ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] di passaggio alle cosiddette colate di fango (Mutiren delle Alpi austriache e svizzere). Se lo scorrimento non è più fessurata. Frane di questo genere si hanno anche sulle coste alte per l'intervento dell'abrasione marina.
Oltre a questi tipi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] come composto di un dato numero di colonne alte, la superficie masticatoria delle quali forma, in subterraneus Selys nel Trentino; il P. multiplex Fatio a sud delle Alpi nell'Italia settentrionale e centrale, tutti e tre col terzo molare superiore ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] cui corrono la Sarine e la Broye, e a SE. le Alpi della Gruyère sono costituite da varie ondulazioni argillose in cui s'innalzano s. 2ª, col. XII (1924); H. Reiners, Das malerische alte Freiburg, Augusta 1930; Fribourg, Ville et Canton, a cura di ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] ÷20.000 anni fa, nell'emisfero settentrionale (Würm, Alpi; Weichsel, Nord Europa; Devensian, Isole Britanniche; Valdai, a circa 7000 anni fa, fu caratterizzato da temperature più alte e maggiori precipitazioni rispetto a oggi. Da allora la temperatura ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] orientale), mentre l'intemedia vanta, nelle elevate Alpi di Katunsk, la grandiosa piramide bicuspide della centrale del Tabyn Bogdo-ola (Cinque Monti Santi, dalle sue 5 altissime cupole nevose, alte da 4000 a 4500 m.) a 88° long. E. e 49° lat. N ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] quelle verso Ceva e verso Dego, offrono per decine di chilometri, panorami vastissimi con vista sterminata sulla pianura piemontese e le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] astigiane; Cesare Giustiniano, figlio di Carlo Antonio, coprì alte cariche nel regno di Sardegna e, pel primo, infelice campagna di Savoia con suo padre, nel 1793 quella delle Alpi marittime; nel 1799, instauratosi in Piemonte il nuovo regime, ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] sud fino a Gap e verso est fino ad alcune alte valli savoiarde. Allo stesso fine concorrono la fama della sua nel punto ove sorge la città delle valli provenienti dall'interno delle Alpi. Dalla valle del Drac sbocca la strada di Gap e della media ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...