LARICE (lat. scient. Larix)
Adriano FIORI
Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] cotiledonari.
Il larice è un'essenza forestale di primo ordine; occupa nelle Alpi una zona che va in media dai 1000 ai 2000 m., ma può viste piante, del diametro di 10 cm. alla base, alte 30 m.). È la pianta più appropriata per pascoli arborati, ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] con brontolii sordi o sonori, grugniti, sbuffamenti o alte grida lamentevoli. Sono camminatori resistenti e all'occorrenza Val di Tovel e in Val di Genova l'autentico Orso delle Alpi (Ursus arctos arctos L.); ed è augurabile che vengano messi sotto ...
Leggi Tutto
ROSA, Monte (A. T., 17-18-19)
AIdo Sestini
Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] (la Regina Margherita vi pernottò il 18-19 agosto di quell'anno), prezioso centro di studio, specie meteorologico, delle alte regioni alpine.
V. tavv. XXXV e XXXVI.
Bibl.: A. Durio, Bibliografia alpinistica storica e scientifica del gruppo del Monte ...
Leggi Tutto
Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] regioni.
Benché nell'Ain si elevino le cime più alte del Giura, le comunicazioni sono facilitate dai passaggi e dalle ferrata internazionale, che si biforca a Culoz verso la via delle Alpi e la galleria del Moncenisio.
Bibl.: J. Corcelle, Les pays ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] .-B.-M. Anselme, capo dell'armata del Mezzogiorno, ne scorse le alte qualità militari e il M. fu nominato generale di brigata e poco 4 giugno, dando tempo al Primo Console di passare le Alpi. Dopo Marengo ebbe il comando dell'armata d'Italia.
...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] ad anfiteatro sul promontorio roccioso, e consta della parte vecchia, in alto, con strade alquanto strette e irregolari e alte case a loggia, tipicamente italiane; e della parte nuova, in basso, ricca di ville, alberghi, e casini, con bellissime ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Alta Svevia percorsa dall'lller, tra il lago di Costanza e il Lech; che, nel più largo senso comprende le catene periferiche delle Alpi calcaree settentrionali subito ad oriente del [...] il Lech con ampio arco limita nettamente l'Algovia dalle Alpi che s'elevano sulla destra del fiume e che da separano rispettivamente dalle Retiche e dalle Tirolesi. Le loro cime più alte sono Hohe Licht 2687 m., Mädelegabel 2649 m., Hochvogel 2589 m ...
Leggi Tutto
Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] posizione si presta mirabilmente alla difesa. Le alte valli della Durance e della Cerveyrette sono sospese . IV fu compresa, con la parte occidentale delle Alpi Cozie, nella provincia delle Alpi Marittime, e diventò semplice castellum (Amm. Marc., XV ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] la Marina. La prima è la vecchia città genovese dalle case alte e scure, costruite sopra un promontorio granitico che s'avanza nel dove, nelle serate limpide, si scorge il profilo delle Alpi Liguri. La Marina si sviluppa sulla spiaggia ai piedi della ...
Leggi Tutto
Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] Brienz (da cui il lago prende nome); nei pressi immette nel lago il torrente Giessbach, con una serie successiva di alte cascate.
Flora e fauna. - La vegetazione costiera forma una triplice cintura assai sottile intorno al lago, perché la banchina e ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...