VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] dolomitiche Villacher Alpen. Chiusa così all'ingiro da alte montagne, ha un clima fortemente continentale (temperature medie abeti dei versanti settentrionale e orientale delle Caravanche e delle Alpi della Gail, per cui nei dintorni della città si ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] vive dai Pirenei al Caucaso e nell'Asia Minore. Nelle Alpi, Carpazî, Balcani settentrionali, Asia Minore e Caucaso si trova ) piuttosto chiaro, con macchia golare estesa e corna molto alte, estremamente raro, la conservazione del quale è affidata all' ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla [...] hanno prevalentemente carattere torrentizio. Il clima varia con l'altezza: nelle alte valli la neve dura da 6 a 8 mesi, mentre nelle basse ; e nel mezzodì c'è qualche bigattiera. Le Basse Alpi, a causa dell'altitudine, non sono di facile accesso; ...
Leggi Tutto
Con questo nome ("terra bassa", in contrapposto a felföld "terra alta", costituita dalle colline circostanti) è chiamata la fertile pianura circondata dai Carpazî, dalle Alpi, dalle Alpi Dinariche e Transilvaniche, [...] con la lunga asta rivolta verso il cielo, a cui si abbeverano le flemmatiche cicogne, e quel senso dell'infinito, che solo sulle alte montagne o in mezzo al mare si trova eguale, è ormai limitato solo a scarse zone, fra le quali tipica è la regione ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, appartenente alla zona centrale, cristallina, del sistema alpino; esso forma un muro potente tra i Grigioni e la Valtellina e costituisce lo spartiacque tra Po e Danubio. [...] più alta cima del gruppo, che è anche la più orientale delle Alpi che superi i 4000 m., è il Pizzo Bernina (m. 4052); sezioni contermini dell'Albigna-Disgrazia (m. 3678, con alte e dirupate pareti granitiche fortemente erose e molteplici contrafforti ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] e altri istituti di cultura. Sorge in pittoresca posizione a 596 m. s. m., in una gola incassata tra alte montagne boscose, sulla riva sinistra del Bléone, dove questo riceve i torrenti Mardaric a NO. e Acque-Calde a S.; è costruita sui fianchi e ...
Leggi Tutto
MUGO
Adriano Fiori
. Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, [...] , spesso con significato di razze geografiche.
Il mugo abita le alte catene montuose dell'Europa meridionale e centro-orientale, dalla Spagna (Aragona) e Pirenei attraverso le Alpi sino ai Balcani e Carpazî, con aree isolate nell'Appennino abruzzese ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] da Scutari a Kosovo; volge a NO., avvicinandosi alle Alpi Albanesi, dalle quali riceve torrenti brevi, ma pingui, s'inizia un'altra celebre gola, chiusa fra pareti a picco, alte talora 700-800 m., angustissima, intransitabile. All'uscita di questa ...
Leggi Tutto
RENON (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Comune della provincia di Bolzano, esteso sopra il vasto altipiano di Renon che s'innalza a NE. di Bolzano, tra l'Isarco e la Talvera a un'altitudine media di [...] , costituisce un superbo belvedere verso le Dolomiti, i Tauri, le Alpi Aurine, Passirie e Venoste, nonché verso l'Ortles, il Brenta dovute all'erosione meteorica, che si ammirano a N. di Longomosso, alte fino 30 metri. Il comune (111,48 kmq.) ha 4871 ...
Leggi Tutto
È uno dei pochi nomi di gruppi montuosi delle Alpi tramandatici dall'evo classico; Strabone (IV, 192 e 204; V, 213) e Tolomeo (II, 9, 5 e III, 1, 1,) indicano infatti con esso genericamente la sezione [...] . Oggi si dà propriamente il nome di Adula a quel gruppo delle Alpi Lepontine che si eleva tra i passi di Greina (2360 m.) e di ghiacciai. I due passi su ricordati mettono in comunicazione le alte valli affluenti al Reno con la Val di Blenio, la Val ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...