In geologia denudazione è propriamente l'insieme delle azioni, svolgentisi alla superficie della Terra, le quali mettono allo scoperto la roccia fresca asportandone quella parte più esterna e poco compatta [...] : per produrre un abbassamento medio di un metro sull'area di un bacino occorrono sempre migliaia di anni. Per le alteAlpi Svizzere sarebbero necessarî circa 1700 anni, per il bacino del Tevere 3750, per quelli del Danubio e del Mississippi ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi ed editori francesi, attivi ad Avignone nel 18º-19º sec. Iniziatore dell'attività fu Antoine (Aspres, AlteAlpi, 1724 - Avignone 1804), nominato nel 1782 tipografo pontificio; gli [...] successero il figlio Laurent (1784-1864) e i figli di questo Joseph, Charles e Théodore (v.) ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] indicata, arrivando a lambire le valli più meridionali delle Alpi Marittime (Valle Pesio, Valle Ellero, Valli Maudagna e i tre dipartimenti francesi delle Alpi marittime, delle Alpi dell’Alta Provenza e delle AlteAlpi, confinanti con il Piemonte, ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] in gran parte percorso dall’Isère, separa nettamente le Alpi savoiarde a struttura cristallina dalle Prealpi calcaree, che si e nella bassa valle dell’Isère e da 5 a 8 °C nelle alte valli alpine e nelle Prealpi, scendono a meno di 5 °C nei massicci ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] nel nord (Gers, in parte di Lot-et-Garonne, Lot, Dordogne, Corrèze, Cantal, Creuse, Puy-de-Dôme, Alta-Loira, Isère, Alte-Alpi), si conserva a cominciare da Lot-et-Garonne, sino al dipartimento del Varo. Mentre nell'antica lingua -n opponeva al centro ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] altezza nel M. Plauris 1939 m.); la valle di Resia e la Sella di Monte Guarda (1682 m.) le separano dalle AlteAlpi; i torrenti Torre, Natisone e Judrio, tributarî dell'Isonzo, le attraversano. In esse sono notevoli le tipiche montagne a catena che ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] Cozie e Graie. Il sistema francese, più importante e complesso, era suddiviso in tre settori: Alpi Marittime, AlteAlpi, Savoia. Essi comprendevano sostanzialmente: i campi trincerati di Nizza, Tournoux-Condamine, Briançon, Modane (zona), Grenoble ...
Leggi Tutto
ISÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] Esso si estende da un lato fino alle cime più elevate delle Alpi e dall'altro lato nella regione prealpina, fino alle porte di Lione le catene calcari e i massicci cristallini delle alteAlpi, allargata successivamente dai ghiacciai e riempita dalle ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] il Lago di Garda); Geomorphologische Untersuchungen in den Hochalpen (Gotha 1900).
Bibl.: O. Marinelli, Le osservazioni morfologiche sulle AlteAlpi del professor E. R., in In Alto, XIII (1901); L'opera geografica di E. R., in Rivista geogreafica ...
Leggi Tutto
GAP (A. T., 35-36)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle AlteAlpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro.
Gap è sulla linea ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...