Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] di ricchi turisti rischiavano la vita, tuffandosi nell'oceano dalle alte rupi di Acapulco. Può darsi che non sia andata proprio bernese. Dal 1850 in poi, la sistematica salita delle Alpi vide protagonisti i gentiluomini inglesi, con il contributo dei ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] precedano la costruzione dei templi più antichi. Erodoto (1, 131) afferma che i Persiani erano soliti sacrificare sulle cime più alte dei monti senza erigere a.; però, dopo la riforma religiosa del VII-VI sec., certamente dovettero sorgere a. su cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] erano porte. Le torri larghe 9 m e alte 20 m dalla parte esterna formano due avancorpi circolari forse il più importante centro di cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere con sufficiente chiarezza l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] disassata, dall’immagine quasi metafisica, definita da alte pareti di tessuto bianco traslucido), all’interno della e arcadica, quella di un casolare quasi sperduto tra le Alpi Apuane (a Le Prade, presso Fosnovo). Autore dell’allestimento ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] in ambienti fragili: problemi e prospettive degli spazi rurali, delle alte terre e delle aree estreme, a cura di M. C. di A. Bonoldi, A. Leonardi, Milano 2006, pp. 161-94.
Alpi e turismo: trovare il punto di equilibrio. Dossier a cura dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] con il palazzo di Federico Barbarossa, con alte aperture a monofora, collocato davanti alla parete meridionale delle ultime grandi imprese edilizie del suo regno a nord delle Alpi, o addirittura si potrebbe pensare già a una committenza di Corrado ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] e longobarde che orafi come s. Eligio arrivarono a ricoprire alte cariche ed eruditi di corte come Eginardo furono esperti in a partecipare a vaste imprese edilizie anche al di là delle Alpi (Spira, Magonza).La posizione sociale degli a. nel maturo ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] la Finlandia e gran parte della Russia. I ghiacciai delle Alpi erano molto più grandi e si trovavano ghiacciai anche negli Appennini canaloni, gole, vulcani sottomarini in perenne eruzione e montagne alte fino a 3.000 metri. Inoltre ha trovato geyser ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] riconoscere nell’Arno; a ovest si spingeva al di là delle Alpi fino al Rodano, a contatto con il mondo ellenizzato e celtico invece in un percorso secondario che, partendo dalle alte Langhe, toccava Vesime, Castino, Cortemilia, Gorzegno, Mombasiglio ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] stile predominante nel territorio dell'Impero a nord delle Alpi. A causa dell'accresciuto sfruttamento di cave di pietra interno. Negli edifici successivi emerge la tendenza a collegare le alte arcate delle gallerie dell'abside al di là del transetto ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...