SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] . Ricca di laghi è anche la zona marginale tra le Alpi ad occidente e l'altipiano della Svezia settentrionale, dove una fino alla regione polare e nelle regioni meridionali salgono sulle alte montagne come piante alpine; però circa 70 specie polari ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] tipo appartengono pure i minerali della Toscana. Il tipo delle Alpi Lombarde (Val Seriana, Val Trompia) è a base di del laboratorio e del forno perché sono esposte alle più alte temperature e perciò più facilmente deperibili. La costruzione di esse ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in parte proprie di mare poco profondo. A differenza delle Alpi, dove le formazioni calcareo-dolomitiche del Trias, Giurese e valore sardo non consentì la penetrazione militare punica entro le alte vallate e gli altipiani del centro, dove la razza si ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] presenta con forme meno aspre e accentuate delle nostre Alpi, i cui caratteri ricorda solo nell'impervia zona e −55° nell'Ungava), ma le temperature estive sono considerevolmente più alte e raggiungono massimi di oltre 30° nella zona interna a S. ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] segnale (segnale aperto o a via libera). Ma con le alte velocità attuali un solo segnale non garantisce la fermata e perciò di toccare con facilità una delle cime più elevate delle Alpi Bernesi. In Italia rispondono a questo stesso criterio la ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano occupa press'a poco il centro della Pianura Padana, fra il Po e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9°11′28″ di long. quelle della Valle Padana (Piacenza: 24°,3), è fra le più alte delle grandi città italiane (Roma: 17°,9). I minimi assoluti ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dei regolari registri d'ingresso. Ma specialmente di là dalle Alpi il progresso tecnico è lento; e lenta è, di gran sala di m. 42 di diametro, alla periferia, sotto alle alte finestre, stanno tre zone di scaffali con due ballatoi (oltre 60.000 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] assai inferiore per altezza, il Carso croato. A mezzodì delle Alpi Bebie si apre tutta la serie di piattaforme dinariche, le maggiori altitudini si scende verso le pianure orientali e alle alte montange di roccia antica o calcarea, dominio del bosco e ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si possono ricordare, prima della guerra, il felice superamento delle Alpi fra Briga e Domodossola, effettuato il 25 gennaio 1913 da % del peso totale della bomba. Le percentuali più alte si raggiungono nelle grosse bombe. Le parti principali che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , I, Monaco 1902; A. Mosso, Fisiologia dell'uomo sulle Alpi, Milano 1898; Chr. Bohr, Blutgase und respiratorische Stoffwechsel, in Nagel per raggiungere lo scopo si trova nelle parti più alte del torace dove la rigidità della parete toracica è ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...