NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] il trittico con l’Incoronazione della Vergine e santi oggi smembrato fra Londra, Victoria and Albert Museum, e Monaco, AltePinakothek (Offner, 1960; Bent, 2006) e alla cui esecuzione sembra aver partecipato nuovamente il Maestro della predella dell ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] e negli affreschi laterali, in particolare quelli delle zone più alte (Sandström, 1963).
Come narra il Vasari, il B predella con quella unita alla pala di Filippino Lippi nella AltePinakothek di Monaco, proveniente anch'essa dal convento del Palco.
...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] collezione Torrigiani), il cui schema è replicato in numerose varianti (si veda in particolare quella di Monaco, AltePinakothek) e adattato alla dimensione monumentale nel lunettone della cappella Bonaveri. Vi si possono accostare alcune versioni di ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] dalla capra Amaltea eseguita dal 1708 al 1715 (Zanotti) per il principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella AltePinakothek di Monaco di Baviera (n. 948; altra versione a Ponce, Portorico).
Va infine menzionato il ruolo svolto dal ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] ); Ritratto di giovinetto (già Firenze, collezione Contini Bonacossi); Maria Salviati (Firenze, Uffizi); Sacra Famiglia (Monaco, AltePinakothek); Scena di sacrificio, monocromo (Napoli, Pinacoteca nazionale: vedi R. Causa, L'arte nella Certosa di S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Presentazione di Cristo al tempio della parrocchiale di Ca' Morosini (Padova) e il Cristo al limbo della AltePinakothek di Monaco - mostrano una cultura figurativa ancora legata all'umanesimo trevigiano, rinvigorito dalla presenza di Lorenzo Lotto ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] .
Si distingue, per la solennità della scena e il vigore delle figure, la Sacra Conversazione (1513; Monaco, AltePinakothek), commissionata da Vincenzo Naldi per la chiesa di Pergola, nel Faentino; l’invenzione della Vergine, in leggero scorcio ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] il Maestro del Bambino Vispo potesse essere uno spagnolo, probabilmente valenzano, e gli attribuì il Giudizio finale della AltePinakothek di Monaco, proveniente da Maiorca, dipinto eseguito nel 1415 secondo Pudelko (1938) per celebrare l'incontro ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] and Art Gallery di Birmingham), il Ratto di Europa (Schleissheim, Bayerische Staatsgemaldesämmlungen, in deposito dall’AltePinakothek di Monaco) con manifesti riferimenti stilistici alla scuola bolognese dei Carracci, al Guercino e soprattutto ad ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] all’inizio degli anni Venti (Sricchia Santoro, 1974; Pizzorusso, 1986a): una al County Museum di Los Angeles, una nell’AltePinakothek di Monaco, entrambe prima riferite all’Empoli, e la terza a Castel Forbes (Aberdeenshire), dipinti che se da un ...
Leggi Tutto