Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] socialista non solo con i mezzi legali, e in senso più decisamente marxista dal programma di Erfurt (1891).
Ducato di G.-Altenburg Fu costituito alla morte del duca di Sassonia-Gotha, Ernesto il Pio (1675); capostipite fu il figlio Federico I (m ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] centrale, per entrare al servizio dell'imperatore Ferdinando II. Dapprima il D. disegnò piante delle fortificazioni per Altenburg, Oedenburg (Sopron) e Presburgo (ora Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria: di questa ultima città o del castello di ...
Leggi Tutto
Malraux, Andre
Malraux, André
Scrittore e politico francese (Parigi 1901-Créteil, Parigi, 1976). Dapprima studioso di archeologia e di sanscrito, si recò nel 1924 in Cambogia, incaricato di una missione [...] , sulla lotta tra i comunisti e i nazionalisti cinesi; Le temps du mépris, 1935, in cui denunciò il nazismo; L’espoir, 1937, sul fascismo spagnolo; Les Noyers de l’Altenburg, 1943, che segna il passaggio dal mito rivoluzionario all’idea di nazione). ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] II lo fece con villaggi, luoghi di mercato, castelli e conventi, ma anche con la città di Düren (1241) e con quella di Altenburg insieme al territorio di Pleissen (1246); inoltre promise di dare in pegno Esslingen a garanzia di un debito in denaro da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Vienna di bei palazzi. Contemporaneamente si ricostruiscono numerosi conventi (Kremsmünster, St. Florian, Göttweig, Herzogenburg, Altenburg). Tra le personalità artistiche preminenti l’italiano D. Martinelli, che costruì i palazzi Harrach e ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] , alla dieta di Goslar (1219). In quest'area l'unica città che assunse un certo ruolo come luogo di soggiorno fu Altenburg, visitata tre volte con una permanenza complessiva di circa un mese e mezzo. Solo nei primi anni di soggiorno dello Svevo in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Cristo benedicente dei Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte, proveniente da S. Chiara, che è compagno di altri scomparti ad Altenburg (Staatl. Lindenau-Mus.), a Gottinga (Kunstsammlung der Univ.) e presso privati, e perciò è in grado di provare l ...
Leggi Tutto