LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] all'istituzionalizzazione della figura del cardinale nipote, in grado di cumulare ogni incombenza e di agire da vero e proprio alter ego del papa, alla stregua dei ministri che nello stesso torno di tempo affiancavano i monarchi assoluti europei. Ma ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] , multa pietate elegantia ac festivitate refertum, s. I. né. d.; in Pasquillus ecstaticus non ille prior sed totus plane alter, auctus et expolitus: cum aliquot aliis sanctis pariter et lepidis dialogis, Genevae, apud Io. Girardum, 1544; e ancora in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] significativa è l'attribuzione al B. di un'ideale successione al grande Baldo degli Ubaldi, consacrata dalla denominazione di "alter Baldus", o "Baldus novellus", o "Baldus secundus". Ma in che misura il B., citato onorevolmente dai maggiori giuristi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] vennero deputati quattro oratori, tra i quali spiccava il potentissimo arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd ("alter rex" lo definisce il G., in Sanuto, III, col. 239), personalmente favorevole all'intesa. La trattativa fu ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] ecclesiastica, XIII, 1, Venetiis 1584, cc. 190-398; Ad sacrosancta concilia a P. Labbeo et G. Cossartio edita apparatus alter, Lutetiae Parisiorum 1672, pp. 1-150; J.T. de Roccaberti de Perelada, Bibliotheca maxima pontificia, IX, Romae 1698, pp ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] und Urkunden…, Leipzig 1898, ad ind.; O. Günther, Zur Vorgeschichte des Konzils von Pisa, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde, XLI (1919), p. 662; Quellen zur Geschichte der Stadt Wien, sez. I, IX, Wien 1921, p. 110 n ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] di classici del diritto ancora a uso dei suoi studenti, sotto gli pseudonimi di Federico ed Enrico Contelmanno, suoi "alter ego" apprezzati dell'ignaro Tanucci. Esempi sono il Thesaurus iuris civilis in usum academicae iuventutis ubi ex Ryserwichio ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] professionale a una moderna classe dirigente. Nelle dense pagine della terza giornata Nenna provvede a chiarire, attraverso il suo alter ego, il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e di sintesi che sottende la sua visione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] secondo il quale "si quis post litem contestatam, rem a se petitam transferret in alium, daretur possessio petitori et alter fieret de possessore petitor" (Innocentii III Reg., col. 798). Se questa sola testimonianza non è sufficiente per attribuire ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] diversamente dagli altri passi che ricordano le sue qualifiche universitarie, lettore di mattina. Sarebbe invece un "Petrus de Soncino alter" l'autore dei consiglio che dovrebbe trovarsi a C. 54 del II volume della stessa raccolta di consigli curata ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....