GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] di persona al "fedele servizio" (Sarti, p. 527), di "autentico braccio destro" (Storia dell'industria…, I, p. 313) e di "alter ego" (ibid., III, p. 434) appunto del Volpi e di V. Cini.
Sotto la sua direzione, denotata da un'alta competenza tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] L’azione è ambientata a Cos, dove sono in corso, per l’appunto, le feste Talisie in onore di Demetra. Simichida, l’alter ego di Teocrito, si cimenta in una gara di canto col capraio Licida, che probabilmente adombra una figura divina. Licida proclama ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] infanzia, che ruota intorno a un nucleo generativo, la perdita della madre, e un romanzo d’avventure vissuto da Gaspard Winckler, alter ego dell’autore, che sbarca in un’isola al largo della Terra del Fuoco dominata da un severo codice olimpico, da ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] Le ville lucchesi, Roma 19642 p. 52; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad Indicem; Unbekannte Handieichnungen alter Meister 15-18 Jahrh. Sammlung Freiherr Koenig - Fachsenfeld (catal.), Stuttgart 1967, nn. 37a-37d; G-A. Neermann, Disegni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] anni successivi egli pubblica l’ultima edizione della Istituzione (1559) e fonda l’Accademia che pone sotto la direzione del suo alter ego Teodoro di Beza. Questi ultimi due atti, uniti alla diffusione tramite la stampa in tutta Europa delle opere e ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] da coloro che se ne proclamano paladini. Nelle estrose ottave dei travestimenti danteschi l’aldilà appare visitato da un alter ego stupefatto che cerca di ricondurre ogni cosa a una misura quotidiana, con effetti comici a tratti irresistibili.
Il ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] . Camilli pubblicò nelle Imprese illustri l’impresa della M. (una vite a fianco di un olmo caduto con il motto Non sufficit alter, tratte da Virgilio, Aen., VI, 143; sullo stesso concetto la M. compose anche il madrigale Qual vite al campo sola); la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] del I libro delle elegie, dedicato appunto al D., e l'elegia XI, Ad Cassianum Puteanum, in N. Heinsio, Italica sive elegiarum liber alter, Patavii 1648;due lettere di N. Hensius al D. sono in Arch. veneto, XIII (1882), pp. 316-25. E vedi anche: C ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] che aveva potuto raccogliere durante i suoi viaggi e di aver composto due libri, "quorum alter introducendis consulet adulescentibus, alter penitissima quacque grammatices arcana provectis iam ad interiora viris demonstrabit". Alla prefazione del D ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] , venti anni, in cui non avevano più lavorato insieme, si avverte in Ginger e Fred, girato al fianco di Mastroianni, alter ego per eccellenza del regista (1985; breve incontro alla «Fellini» tra due ex ballerini di tip tap che avevano fatto coppia ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....