Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] tra più di due», che non ha continuatori nelle lingue romanze. Dal latino volgare *ălt(e)ri (in luogo del nominativo alter, modificato per analogia con il relativo qui) si è formato il pronome singolare altri. Nell’italiano antico era usata anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] per l’appunto un filosofo di professione e un gentiluomo.
Attraverso la maschera del Forestiero Napolitano, il suo alter ego nei Dialoghi, il Tasso ripercorre l’enciclopedia del sapere cinquecentesco dalla prospettiva di chi si sente al tempo ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] scorciamenti, la forma più tipica di deformazione del significante tra le molte utilizzate nel linguaggio giovanile: alter o alterna «alternativo», ami «amico», ampli «amplificatore», arterio «genitore», baga (da bagascia) «ragazza», cell, cellu o ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] il convento di S. Domenico in Mantova, nella cui chiesa desiderava essere sepolto.
Fonti e Bibl.: Sammlung alter Musikinstrumente bei der staatlichen Hochschule für Musik zu Berlin. Beschreibender Katalog von Curt Sachs, Berlin 1922; C. MacClintock ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] 1966, p. 309; P. Zampetti, Note sparse sul Seicento, Venezia 1967, pp. 10, 12, 24, 25; W. R. Deusch, Unbekannte Handzeichnungen alter Meister, Stuttgart 1967, p. 103, fig. 102 (attribuisce al C. un Martirio di s. Lorenzo da porre invece nell'area di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] Pietro Martire, dove si mostra reattivo al Gentileschi e al Boneri, e Pedro Nuñez del Valle, vero e proprio alter ego spagnolo del Boneri.
Il metodo di lavoro nella cerchia caravaggesca
Il successo della pittura caravaggesca presso i collezionisti e ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] p. 172; M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano e Luini..., in Paragone, XVIII (1967), 211, p. 34; A. Pigler, Katalog der Galerie Alter Meister, Budapest 1967, I, pp. 141 s., 534 s.; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central Italian and North ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] “agis?
Non dormire sinis me nec vult, ceu puto, finis
10 iussibus et fatuis vocibus esse tuis”.
“Vocem deprome”, tamen alter ait, “bone, pro me,
reddere quam nequeo, guttur enim doleo”.
Fortiter ille dolens et verba sibi dare nolens
rem miram facere ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] -134; Id., New light on the origin of the chitarrone and related instruments, in Laute und Theorbe. Symposium im Rahmen der 31. Tage Alter Musik in Herne, a cura di C. Ahrens - G. Klinke, München-Salzburg 2009b, pp. 10-29; L. Sisto, Carlo Gesualdo da ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] È questo il film del ritorno in patria del maestro, che si circondò dei vecchi amici, a cominciare da Jean Gabin, suo alter ego nel ruolo del protagonista.
Nel 1956 uscì Eléna et les hommes (Eliana e gli uomini), interpretato da Ingrid Bergman e Jean ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....