FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] alla quale stava alacremente lavorando. Il libro, che racconta in chiave trasparentemente autobiografica (il protagonista è Johnny, alter ego del F.) la dissoluzione dell'esercito all'8 settembre e il drammatico rientro, fu variamente recensito e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] detectis commentarius, ibid., II, 2 (1746), pp. 136-179(Opuscola); De quamplurimis phosphoris nunc primum detectis commentarius alter, ibid., 3 (1747), pp. 498-519(Opuscola varia); De qualitatibus quibusdam, quae phosphororum luci obstant, ibid., III ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 161, 171 s., 179, 181, 250; Unbekannte Handzeichnungen alter Meister 15.-18. Jahrhundert. Sammlung Freiherr König-Fachsenfeld, Stuttgart 1967, pp. 36-39; A. Moir, The ital. followers of ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] , art and culture in early modern Italy, 2010, pp. 236-37). Caterina sembra incarnare un modello femminile di virtù, un «alter ego féminin du Prince» (F. Verrier, Caterina Sforza..., cit., p. 156), opposto alla violenza del Valentino che «d’Imola e ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] da quel momento in poi il protagonista principale, anche se non l’unico, dei fumetti di Pratt, è una sorta di alter ego del suo autore: un avventuriero disincantato, colto e ironico, dotato di uno stile impeccabile. «L’aplomb del Maltese è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] entrambi amatissimi dai surrealisti. Nel dipinto compare un elemento ricorrente nell’arte di Ernst, l’uccello, una sorta di alter ego che ricorre come una firma dai collages giovanili, alla splendida serie delle città (La città pietrificata, La città ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] ora catalogati nel Fondo Pessoa della Biblioteca nazionale di Lisbona), molti dei quali intestati a ulteriori eteronimi, come l'alter ego Bernardo Soares, aiutante contabile di Lisbona che annota i suoi pensieri nel Livro do desassossego, il filosofo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] . Si arriva a una difficile scissione tra persona e personaggio, come nel caso di David Bowie e della creazione del suo alter ego Ziggy Stardust.
Il divismo
Vuoi essere una rock’n’roll star? Prendi una chitarra, impara a suonarla, poi con capelli ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] spesso la prima persona, e, quand'anche non lo fa, insegue un protagonista evidentemente proiettato dall'intimo del B. come suo alter ego).
I primi tre romanzi (Le opere di Dio, Il cielo è rosso, Il brigante), pur subendo qualche suggestione della ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Roma 1828, I, p. 369; II, pp. 53 s., 281, 316, 31-7 s., nota 636; R. Eitner, Verzeichr, iss neuer Ausgaben alter Musikwerke aus der frühesten Zeit bis zum Jahre 1800, Berlin 1871, p. 61; A. W. Ambros, Gesch. der Musik im Zeitalter der Renaissance von ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....