Accolti, Benedetto
Marcello Aurigemma
, Umanista (Arezzo 1415 - Firenze 1464), designato come ‛ il Vecchio ', per distinguerlo da ‛ il Giovane ', letterato e soprattutto uomo politico vissuto nella [...] , sermone conscripserunt, doctissimi tamen et eruditissimi fuere, ad Latinum Carmen minime inepti. Unde ambo Buccolicum opus, alter etiam Africani res gestas heroico carmine posteris reliquerunt: opera quidem non contemnenda, sed non quae antiquorum ...
Leggi Tutto
Ellis, Bret Easton
Ellis, Bret Easton. – Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1964), considerato uno dei più importanti eredi della tradizione postmoderna minimalista statunitense. Ha esordito a 22 [...] si miscelano al racconto romanzato. In Imperial bedrooms (2010; trad. it. 2010), ritorna Clay, il protagonista del primo romanzo, alter ego dello scrittore che torna dopo venticinque anni alle prese con gli stessi amici, solo più vecchi, più soli e ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef
Chahine, Youssef. – Regista egiziano (Alessandria d’Egitto 1926 - Il Cairo 2008). È stato il maestro del cinema egiziano moderno, con il suo stile libero ed eclettico, che mescola melodramma [...] il proprio apprendistato americano attraverso il puzzle ricostruito tra ricordi e attualità dietro la maschera di un alter-ego: si intrecciano sentimenti di appartenenza alla propria città di origine e “sogno americano” declinato soprattutto con ...
Leggi Tutto
Huppert, Isabelle. – Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete d’eccellenza del cinema francese, musa-alter ego del regista Claude Chabrol, nel 21° sec. ha [...] continuato a impersonare donne complesse, sempre in bilico tra lucida follia e fuggevole realtà. Nel 2000 Chabrol l’ha scelta ancora una volta come protagonista in Merci pour le chocolat, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Lethem, Jonathan
Lethem, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Brooklyn 1964). Cresciuto a Brooklyn e trasferitosi poi in California, ha pubblicato il suo primo racconto alla fine degli anni Ottanta. [...] . 1998). L'affermazione internazionale giunge con Motherless Brooklyn (1999; trad. it. 2000, 2008), in cui attraverso l'alter-ego Lionel Essrog, detective affetto dalla sindrome di Tourette, dipinge un personalissimo ritratto sentimentale di New York ...
Leggi Tutto
Costello, Lou
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Louis Francis Cristillo, nato a Paterson (New Jersey) il 6 marzo 1906 e morto a Hollywood il 3 marzo 1959. Noto in Italia con il nome [...] di Pinotto, fu l'alter ego di un altro famoso attore comico statunitense, Bud Abbott (noto come Gianni), con il quale divenne famoso sul grande schermo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
Prima di approdare al cinema C. svolse diversi lavori tra cui ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Contea dell'alta Lorena; ebbe origine nella metà del secolo X, allorché un conte Sigefredo I acquistò dall'abbazia di S. Massimino di Treviri il castello di L. con il territorio circostante. [...] nome di Enrico VII (l'alto Arrigo che tanta parte avrà negl'ideali di D.); suo figlio Giovanni fu re di Boemia (alter Ascanius, Ep VII 18). Il figlio di questo, l'imperatore Carlo IV, innalzò il L. a ducato (1354) assegnandolo al fratello Venceslao ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Backhouse, cat., London 1991; M. Schulze-Dörrlamm, Die Kaiserkrone Konrads II. (1024-1039). Eine archäologische Untersuchung zu Alter und Herkunft der Reichskrone, Sigmaringen 1991 (19922); id., Der Mainzer Schatz der Kaiserin Agnes aus dem mittleren ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...]
25. SS. Apostoli. - Chiesa fondata da Pelagio I fra il 555 e il 564, completata da Giovanni 111 (560-567). Notevolmente alterata nei sec. XV e XVIII. Aveva coro triconco impostato su un avancorpo a tre navate. Esiste ancora l'abside destra, in tutto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] la Fontana dispone, nel 1371, che due suoi libri siano posti nel feretro in cui sarà portato, "unus a capite et alter a pedibus more scolastico"; anche Aldo Manuzio verrà deposto nella chiesa di S. Paternian "con libri atorno" (106). I loro libri ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....