Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , The Arco Foscari. The Building of a Triumphal Gateway in Fifteenth Century Venice, New York-London 1976.
294. B. Marx, Venezia "altera Roma"?, pp. 8-9.
295. Ibid., p. 9.
296. Si leggano i trattati di Lauro Quirini in Lauro Quirini umanista. Studi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , p. 92 ss.; K. Karatheodoris, Περὶ τῶν καμπυλῶν τοῦ Παρϑενῶνος, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολογική, 1937, 1, p. 120 ss.; W. Doerpfeld, Zum Alter von Parthenon I und II, in Jahrbuch, LII, 1937, p. 14 ss.; A. Woodward, The Golden Nikai of Athena, in ᾿Εϕημερὶς ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 10°, l'11°, il 13°, il 14° armonico di do: questo significherebbe che l'accordo non si fonda sui criteri dell'alterazione tonale, ma su basi fisiche e perciò scientifiche (v. Stuckenschmidt, Neue Musik..., 1951). In realtà sono presenti il 1°, il 5 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Phelloë in Achata, (I). I. Die Bauten der nachmykenischen Zeit, in Klio, LXVII, 1985, pp. 426-451; E. L. Schwandner, Der ältere Porostempel der Aphaia auf Aegina, Berlino 1985, pp. 72-85; M. Zeqo, D'anciens témoignages de l'art à Durrs, in Iliria ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] . Egli infatti presiedette dal ’30 al ’32 l’Istituto Veneto, sedendo anche nei consigli direttivi di altre istituzioni. L’alter ego di Giordano fu Giovanni Bordiga(340). Uomo di formazione liberale, che aveva aderito al fascismo solo nel 1925(341 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lo ricordò in un necrologio, che fu anche un'occasione per tracciare un proprio bilancio personale. "Affliggevano sommamente" l'alter ego di Manin "il vitupero d'Italia, l'avanzare in fortuna dei peggiori, e la preclusa strada ad ogni fortuna ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] adeguato, perché prevale tutto sommato la sottolineatura della separazione, dell'isolamento, delle peculiarità della città lagunare ("mundus alter Venetia dicta est"). Anche un'opera come quella del Cusin - che negli anni '30 di questo secolo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della percezione in qualche modo usabile e a rimuovere cause di errore. D'altra parte, se pure c'è un'assoluta alterità tra la cosa e la sua immagine mentale (sāmānya, 'universale'), nondimeno esiste tra le due un'innegabile coordinazione: l'una è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] da Tacito o da Machiavelli e, per lui, da Tacito, il quale, per la verità non fu considerato solo come un alter ego del fiorentino, ma venne vagheggiato e studiato come maestro, di per se stesso, dell’arte di governo, non inquinato dall’immoralismo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] a cura di David I. Kertzer-Richard P. Saller, New Haven-London 1991, pp. 250-270.
145. Cf. le considerazioni di George Alter, New Perspectives on European Marriage in the Nineteenth Century, "Journal of Family History", 16, 1991, p. 4 (pp. 1-5).
146 ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....