SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e ad Apelle) e l’epigramma di Girolamo Borgia dove «Raphaelem Urbinatem pictorem nobilissimum» viene esaltato come «alter Apelles».
Il 19 gennaio 1517 Leonardo Sellaio da Roma scrisse a Michelangelo a Firenze, informandolo della competizione nata ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] tra i senatori consolari, fosse stato iscritto dai censori in testa alla lista del Senato, ma che all’epoca di Varrone tale prassi era stata alterata.
85 h.A. Gord. IX 7; Tyr. Trig. V 4; Aurel. XIX 3; Tac. IV 3; Prob. XII 1.
86 Aur. Vict., Caes. 34,3 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] delle chiese cattedrali, ancora legati alla tradizione giuridica che attribuiva ai loro corpi il carattere di alter episcopus nella rispettiva diocesi e, conseguentemente, sospettosamente ostili nei confronti del modello episcopale, che faticosamente ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] cristiana, oltre ai sindacati (sodalitia) confessionali, proprio delle corporazioni miste atte a procurare che ‟ordo alter accedat ad alterum". Sulla base di siffatto autorevole incoraggiamento, al nuovo Congresso dei cattolici italiani (Genova ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] al di sotto i direttori superiori, i direttori capi divisione e i capi sezione. Il segretario generale diventava quindi l’alter ego del ministro, ed era anche il capo dell’amministrazione e il supervisore della gestione contabile del ministero.
Che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . 176-78 (pubblica l'orazione funebre di Nicolò Palmieri); B. Schimmelpfennig, Die Zeremonienbücher der Römischen Kurie im Mittel-alter, Tübingen 1973, pp. 345-46; Michele Canensi, Ad beatissimum D.N. Nicolaum V Pontificem Maximum Michael Canensis de ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] un ruolo significativo. Tra la fine del romanzo eponimo e l’inizio dell’Hipogrifo è narrato l’ingresso del giovane José Garcés, alter ego dell’autore, nel collegio gesuita di Reus, in Catalogna. È il 1913 e la città è in festa per l’anniversario ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] di strategia e di tattica.
A questo tipo di riflessioni si accompagnava, per converso, l'approfondimento analitico dell'alter ego della guerra, vale a dire della diplomazia, frutto della negoziazione e delle alleanze, che sono anch'esse ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] B. Mariae, [...] Accessit index geminus alphabeticus, vnus nominum sanctorum, in quo, vbi corpora ipsorum condita sint, indicatur: alter locorum, in quo sanctorum qui in illis sunt, adnotantur, Milano 1613. Cfr. S. Spanò Martinelli, Il «Catalogus ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] che fossero) non si può non constatare che problemi di tal natura esistessero. In questo caso la possibilità di alterazioni era, infatti, tutt’altro che remota, tenuto conto dei vari interessi che le determinavano o contribuivano al loro inserimento ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....