L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] del circolo di John Hunter e dei suoi allievi, i quali avevano correlato la morfologia patologica degli organi con le alterazioni dei tessuti. Ciò evidenzia i reciproci intensi scambi tra la Francia e l'Inghilterra, e dimostra al contempo l'esistenza ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] al periodo romano, tra cui una stele funeraria ellenistica. In una piana tra le località di Oni e Grumoni (alterazioni di Salmone?) sono stati visti materiali ceramici di superficie e tracce di abitato.
Presso il villaggio moderno di Salmone, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] , figlio dell’intelligenza: «Je ne suis pour rien, je suis pour qu’on ne déraisonne pas», fa egli dire al suo alter ego, il cavalier Zanobi, nel primo dei Dialoghi sul commercio dei grani. Quest’attitudine della mente, che lo induce a rivendicare la ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] 1969.
Albertini, M., Lo Stato nazionale (1960), Napoli 1980².
Albertini, M. e altri, L'idée de nation, Paris 1969.
Alter, P., Nationalismus, Frankfurt a.M. 1985.
Anderson, B., Imagined communities: reflections on the origin and spread of nationalism ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] poesie come CC Casa mia o Mia madre, mette in bocca a quest'ultima - che funziona da «eco», cioè da alter ego - un controcanto ai propri intercalari preferiti, e ormai sclerotici, che deve essere pronunciato con l'inflessione nostalgica e ironica, e ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] zwischen dem westlichen und südöstlichen Europa in ihrer geschichtlichen Bedeutung bis zum Hochmittel-alter, in Württembergische Vergangenheit. Festschrift des Württem-bergischen Geschichts- und Altertumsvereins zur Stuttgarter Tagung ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .; The Babylonian Talmud, transl. into English, Soncino Press 1935-1952; A. Wünsche, Midrasch rabb. Bibliotheca rabbinica, eine Samml. alter Midraschim, Lipsia 1881 ss.; Talmud babilonese, a cura di L. Goldschmidt, Berlino-Lipsia 1899 ss.; S. Krauss ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] a quanto è scritto nella prefazione all'Opera omnia di Leone Magno ("In hoc labore totum id temporis quo alter e nobis [cioè Pietro] Romae versatus est, idest annum integrum cum dimidio inter codices indesinenter consumpsit") il soggiorno romano ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] vitali e lessico. È come se tutti gli individui convergessero (non spontaneamente) in un ego, che nello stesso tempo è alter (non sfugga, a latere, un ulteriore aspetto contraddit-torio: gli esiti di questa società o sono imprevedibili, perché tale è ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] in tutte le specie animali, ovvero quei comportamenti che appaiono più vantaggiosi per l'idoneità (fitness) di uno o vari alter che per quella di ego. Dalla formica operaia che antepone la riproduzione del formicaio a quella dei propri geni, all ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....