Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] risalto del secondo, e l'ultimo, forse, più del primo. E significativo che D., venendo a parlare dell'immortalità dell'anima, alteri, adattandola al senso del suo discorso, l'espressione giovannea " Ego sum via et veritas et vita " (Ioann. 14, 6), in ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] e ministro delle Finanze Minghetti, del quale è all’epoca uno dei principali consiglieri economici e quasi una sorta di alter ego nella conduzione dei negoziati per il rinnovo dei trattati di commercio con la Francia, la Svizzera e l’Austria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] e se non puoi contenere il prorito di lasciarla vedere, eleggi con giudicio, [...] dicendo con Epicuro: “Satis magnum alteralteri theatrum sumus” (p. 626).
Una maschera a provvidenziale salvaguardia del proprio mondo interiore, che, va subito detto ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] lavoratori subordinati è stata introdotta dal Codice civile del 1942, secondo la tradizionale concezione del dirigente come alter ego e immediato collaboratore dell'imprenditore, posto al vertice della gerarchia aziendale e investito della pienezza ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dell'imperatore svevo dovrebbe essere anche il c. di Magdeburgo (1240-1245), posto su di un alto sostegno nell'Alter Markt (l'originale è oggi nel Kulturhistorisches Mus.; Badstübner, 1987), che un'iscrizione apocrifa identifica come Ottone I (Ladner ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] , mentre quelli a grandezza naturale sono stati presentati per la prima volta nel 2005, durante l’esposizione Alter-architecture a Bruxelles. I woodstacks possono essere facilmente spostati, e tutti i materiali possono essere impiegati per creare ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Percopo, Vita di G. P., a cura di M. Manfredi, Napoli 1938; G. Ferraù, P. critico, Messina 1983; G. Parenti, «Poëta proteus alter». Forma e storia di tre libri di P., Firenze 1985; C. Kidwell, P. poet and prime minister, London 1991; D. Coppini, G. P ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] interazione
Le teorie individualistiche dell'azione in genere vengono sviluppate sul modello dell'interazione tra due persone, Ego e Alter. L'aver limitato l'analisi alle cosiddette 'società a due' ha comportato una carenza soprattutto in quanto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] come 'tutto' (omnis), 'interamente' (totus), 'altro' (alter) e 'infinito' (infinitus). In alcuni casi questi aggettivi, l'ordine del soggetto e del predicato in una proposizione senza alterare il suo contenuto di verità. Le proposizioni 'ogni uomo è ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] a quello di papa Giulio nel sopratterra ("eadem via pervenies ad ecclesiam: ibi invenies S. Calistum papam et martyrem et in alter [loco] in superiori domo s. Iulius papa et martyr": cfr. Codice topografico, p. 93).
Un elemento di prova a favore ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....