Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] capacità mentali, ma in prospettiva provoca un vero e proprio sdoppiamento della nostra personalità: la creazione di un nostro alter ego nel mondo digitale. Ciò è reso possibile dal fatto che la nuova generazione di siti personali può avere vita ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] Il Pensiero Scientifico, 1964).
K. Kolle, Die primäre Verrücktheit, Leipzig, Thieme, 1931.
Id., Der Wahnkranke im Lichte alter und neuer Psycho-pathologie, Stuttgart, Thieme, 1957.
E. Kraepelin, Psychiatrie, Leipzig, Barthes, 19158.
J. Seglas, Leçons ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] ai processi stessi di conoscenza dell'uomo. Viceversa, soprattutto negli Stati Uniti in seguito agli studi di Robert Alter, si è sviluppata l'idea della n. come disciplina puramente critica (narrative criticism), riportandola all'interno di una ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....