Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] nello spettatore reazioni contrastanti, la rende non una semplice comprimaria sulla scena, bensì un vero e proprio alter ego della tradizionale ma in fondo fragile controparte maschile. La L. inaugurò con questa interpretazione una stagione ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] alle interviste, l'apparente 'retrocessione' non lo turba, ed è per lui motivo di grande orgoglio sentirsi l'alter ego del grande maestro francese.
La grandeur epica del sontuoso film di Abel Gance probabilmente influenza Casanova, risultato della ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] modello, soprattutto per l'ambientazione parigina, furono i film di Jean Renoir. Infine, per la prima volta recitava l'alter ego di Truffaut, l'attore feticcio Jean-Pierre Léaud, scelto dal regista d'istinto, fra una sessantina di ragazzi, per ...
Leggi Tutto
L’amour en fuite
Daniela Angelucci
(Francia 1979, L’amore fugge, colore, 94m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse; soggetto:François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel,Marie-France [...] Truffaut.
L’amour en fuite rappresenta un’analisi complessiva del personaggio Antoine, ma anche del regista di cui è l’alter ego, che lascia in evidenza tutte le sue contraddizioni. Commovente la scena sulla tomba della madre in cui il protagonista ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] , una città estranea eppure così familiare allorquando alla stazione si incontra nuovamente l'amante orientale, divenuto ormai un alter ego della propria memoria. La scia di consapevolezza che qui unisce ricordi e attualità della coppia improvvisata ...
Leggi Tutto
Les deux anglaises et le continent
Daniela Angelucci
(Francia 1971, Le due inglesi, colore, 132m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Cinétel; soggetto: dal romanzo Les deux [...] , piuttosto cupo e dai modi pacati, senza la vivacità e i gesti repentini cui aveva abituato lo spettatore nell’interpretare l’alter ego di Truffaut, Antoine Doinel. A cadenzare con nettezza il ritmo del film, anche la chiusura a iride dell’obiettivo ...
Leggi Tutto
Akerman, Chantal
Daniela Turco
Regista cinematografica belga, di famiglia ebrea, nata a Bruxelles il 6 giugno 1950. La A. ha compiuto un percorso che, soprattutto agli esordi, si è intrecciato con quello [...] -vous d'Anna, del 1978, prodotto dalla Gaumont, intenso meta-itinerario autobiografico interpretato da Aurore Clément, sorta di alter ego della A., che a partire da questo film cominciò una ininterrotta collaborazione con la regista, e Toute une ...
Leggi Tutto
Jules et Jim
Flavio Santi
(Francia 1961, 1962, Jules e Jim, bianco e nero, 110m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Bebert per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] un forte carattere maschile ‒ Jim la paragona ironicamente a Napoleone ‒ esibito in maniera esplicita quando si traveste da Thomas, alter ego con tanto di baffi disegnati e sigaro in bocca. I modelli acquisiti e diffusi come normali sembrano quindi ...
Leggi Tutto
Žizn′ za žizn′
Natalia Noussinova
(Russia 1916, Una vita per la vita, bianco e nero, 105m a 18 fps); regia: Evgenij Bauer; produzione: Aleksandr Chanžonkov; soggetto: dal romanzo Serge Panin di Georges [...] affermano di essersi già amati, tanti secoli prima, e subito un montaggio parallelo porta sullo schermo i loro antichi alter ego, vestiti di toghe e drappeggi romani ma circondati dalle stesse colonne che già avevamo visto nelle loro case d ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] fin dall'inizio Robert Redford, suo amico dal 1962 e divenuto per lui, nel corso di ben sette film, una sorta di alter ego. Negli ultimi anni ha affiancato al lavoro di regista quello di produttore, e ha riscoperto il piacere di misurarsi con la ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....