Shanghai Express
Alessandro Cappabianca
(USA 1932, bianco e nero, 84m); regia: Josef von Sternberg; produzione: Adolph Zukor per Paramount; soggetto: Harry Hervey; sceneggiatura: Jules Furthman; fotografia: [...] , Chang è una specie di Scarpia cinese, rispetto al quale Marlene è una Tosca che si lascia sostituire da un alter ego orientale per vibrare la fatidica pugnalata). La regola hollywoodiana del lieto fine esige una riconciliazione tra Shanghai Lily e ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] e «definitivo», afferma, non «provvisorio» come quello di Antoine.
Terzo dei cinque film che hanno come protagonista l’alter ego cinematografico di Truffaut, Antoine Doinel – dopo Les 400 coups (1959; I quattrocento colpi) e Antoine et Colette ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] la lente del grottesco, nella rappresentazione del potere, per il tramite della figura malvagia di Barkilphedro, ideale alter ego di Gwynplaine. Il tema della maschera nella sua duplice accezione ‒ iconica, nelle sembianze deformi del clown ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] film) e anticipò sotto più aspetti Meet John Doe (1941; Arriva John Doe o I dominatori della metropoli). Come l'alter ego maschile di Meet John Doe, la protagonista di The miracle woman diviene, suo malgrado, lo strumento per un colossale imbroglio ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] Vallens e la rimozione dell'innominabile, Jeffrey può finalmente riapparire nella Lumberton normalizzata del mondo diurno. Vero e proprio alter ego di David Lynch perfino nella camminata e nel modo di vestire, Kyle MacLachlan, che interpreta il ruolo ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] di una biografia ma anche di nodi cruciali della storia del comunismo. Napló gyermekeimnek racconta dell'adolescente Juli (alter ego della regista) che, tornata a Budapest dall'Unione Sovietica, viene adottata da una funzionaria del partito comunista ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] medievale del feroce, satirico e farsesco Porcile (1969). Un altro regista a lui congeniale fu Philippe Garrel, del quale C. è l'alter ego in due film di grande valore estetico e ideologico: l'intenso Le lit de la vierge (1968), che C. preferì all ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] a quelli diretti da Werner Herzog, di cui fu l'attore feticcio, e che in lui trovò un vero e proprio alter ego sulfureo e demoniaco: K. diede così corpo all'anima più notturna, visionaria ed espressionista del Neuer Deutscher Film, e anima ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] il suo nome resta essenzialmente legato a quello di Pietro Germi, di cui ha rappresentato una sorta di alter ego, come testimonia la sua vena popolare, immediata, talvolta aggressivamente sentimentale, mai però debordante. Significativo in tal senso ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] contro la fame nel mondo e che ora attraversa una crisi di inattività. Il personaggio dell'intervistatore ‒ quasi alter ego del regista e motore della vicenda ‒ offre a Gian Maria Volonté l'occasione per una straordinaria performance, coronata ...
Leggi Tutto
alter ego
locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....