• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Medicina [83]
Biografie [67]
Biologia [58]
Arti visive [53]
Lingua [45]
Patologia [32]
Storia [28]
Letteratura [23]
Grammatica [23]
Geografia [19]

rituximab

Dizionario di Medicina (2010)

rituximab Farmaco antineoplastico costitutito da un anticorpo monoclonale ottenuto grazie a procedure biotecnologiche, rivolto contro una struttura di membrana nota come CD20. La proteina CD20 è localizzata [...] . Poiché il contenimento della risposta immunitaria in corso di malattie autoimmuni è necessario e poiché i linfociti alterati possono produrre autoanticorpi, esistono dati significativi sull’impiego del r. in malattie diverse dai linfomi (per es ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPO MONOCLONALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANTINEOPLASTICO – PLASMACELLULE

Stròzzi, Giovan Battista il Vecchio e Giovan Battista il Giovane

Enciclopedia on line

Madrigalisti fiorentini, i cui componimenti, sparsi in varî codici e ancora in buona parte inediti, non sono sempre facilmente attribuibili all'uno piuttosto che all'altro. Giovan Battista il Vecchio (Firenze [...] Giovan Battista il Giovane (Firenze 1551 - ivi 1634), mecenate, fu membro dell'Accademia Fiorentina, e fondò quella degli Alterati, che si spense con lui. Oltre che sonetti ed epistole, compose anche lui madrigali, superiori per stile e musicalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMA – MADRIGALI – FIRENZE

oftalmoplegia

Dizionario di Medicina (2010)

oftalmoplegia Deficit della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari. A seconda che siano colpiti i muscoli estrinseci, i muscoli intrinseci o tutti e due i gruppi muscolari, l’o. si [...] (con conseguenti fenomeni di strabismo e diplopia), nella seconda la reattività alla luce e all’accomodazione, nella terza risultano alterate o abolite ambedue le funzioni. L’o. è provocata da malattie che colpiscono i nervi motori dell’occhio. Le ... Leggi Tutto

LITI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITI (lat. Laeti) Pier Silverio Leicht La deficienza di soldati nell'impero romano fece sì che sin dalla fine del sec. III gruppi di Germani venissero collocati in terre dell'impero concesse loro ereditariamente, [...] . Si tratta di persone legate al suolo con un vincolo ereditario e con obblighi perpetui, che non possono essere alterati. I liti hanno personalità civile, ma non possono contrarre matrimonio senza il consenso del padrone, il quale ha diritto ... Leggi Tutto

genome editing

NEOLOGISMI (2018)

genome editing loc. s.le m. inv. Modificazione del complesso delle caratteristiche genetiche. • Ancora una volta, come già in passato nella storia del miglioramento genetico delle piante agrarie, il [...] al computer. (Michele Morgante, Sole 24 Ore, 15 novembre 2015, Nòva24, p. 16) • La normativa europea definisce Ogm gli organismi alterati con modalità che non avvengono in natura. La decisione di includere o meno le tecniche di genome editing tra gli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMMISSIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE – DNA – OGM

paleontologia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. Cenni storici Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] più antiche rocce che si conoscono sono generalmente metamorfosate; difficilmente esse presentano tracce di vita. Alcune rocce antiche, meno alterate, hanno dato solo tracce sparse di organismi come impronte di alghe marine, di vermi e di altre forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – SPAZIO INTERSTELLARE – ORIGINE DELLA VITA – DILUVIO UNIVERSALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleontologia (6)
Mostra Tutti

Jimena Díaz

Enciclopedia on line

Jimena Díaz Moglie (m. 1104) del Cid, di origine leonese. Alfonso VI, succeduto al fratello sul trono di Castiglia (1080), con le nozze di J. e del Cid volle probabilmente consacrare la fusione delle due nobiltà, [...] rilievo nel Cantar de Mío Cid, dove tuttavia appare con le due figlie, anch'esse realmente vissute, ma di cui sono alterati i nomi, e congiunta col marito in Valenza. La J. leggendaria e poetica vive invece nei "romances" e nella tragedia francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRONIMICO – ALFONSO VI

Aspergillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di funghi Ascomiceti con ricettacolo microscopico, epigeo, privo di piede, con peridio spesso e chiuso; si propagano copiosamente per conidi che sono prodotti in gran numero. Comprende molte delle [...] con gravi riacutizzazioni, a esito anche mortale. La tossinfezione da specie di Aspergillus (Aspergillus flavus, clavatus, chevalieri ecc.) che possono proliferare in alimenti alterati destinati all’uomo o agli animali causa aspergillotossicosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPOLMONITE – ASPERGILLOSI – ANTIBIOTICI – ASCOMICETI – GALLINACEI

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839) Gino PAROLINI La tecnica della illuminazione ha segnato negli ultimi anni notevoli progressi, dovuti soprattutto all'introduzione delle nuove lampade ad elettroluminescenza [...] . Lo spettro della luce emessa dall'insieme di tali lampade è naturalmente discontinuo ed i colori degli oggetti risultano alterati. Si può anche adoperare il metodo sottrattivo (per esempio usando lampade a vapori di mercurio l'involucro delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZE D'ONDA – FLUORESCENZA – MERCURIO – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

ACCRESCITIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

ACCRESCITIVI, SUFFISSI Nell’ambito dei meccanismi dell’➔alterazione, i suffissi accrescitivi indicano un accrescimento di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere usati in combinazione con diversi [...] buono ▶ bonaccione Nel caso di matto ▶ mattacchione, il suffisso -acchione serve anche a evitare la possibile confusione con il sostantivo mattone, che ha tutt’altro significato e tutt’altra origine (➔falsi alterati). VEDI ANCHE suffissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 60
Vocabolario
alteràbile
alterabile alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.
alteraménto
alteramento alteraménto s. m. [der. di alterare]. – Forma poco com. per alterazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali