La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] ‒ perché ciò che è esperito come malattia è l'archeus fuorviato, e di conseguenza gli stessi processi corporei sono alterati, secondo le modalità proprie di quella specifica idea e di quello specifico archeus. Naturalmente questi semi delle malattie ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in grado di intervenire direttamente sui meccanismi che sono all'origine di una malattia. L'analisi genetica delle alterazioni che determinano alcune manifestazioni patologiche permette di curarle fornendo all'organismo i geni di cui è privo o ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] diffondere all'interno della cellula ove l'acidosi è più grave e soprattutto più deleteria; 5) la correzione delle alterazioni della coagulazione con l'uso di farmaci disaggreganti o di anticoagulanti chiarificanti come l'eparina; 6) la protezione ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] sottoposti a un allenamento per il lancio con il paracadute. Tutti gli indici comportamentali e fisiologici dei soggetti erano alterati immediatamente prima e in seguito al primo lancio. Dopo una serie di lanci dalla torre di addestramento, sia le ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] uno stato di disattivazione e sulle quali i farmaci non hanno effetto.
Gli antiretrovirali (ARV)
La terapia antiretrovirale ha alterato, nel corso degli anni, la natura della malattia da HIV, trasformandola da malattia mortale con un decorso di circa ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di una patologia che può dar luogo a nefropatie glomerulari, tubulari, interstiziali e vascolari. I meccanismi che possono alterare queste strutture, e di conseguenza compromettere la funzione del rene, sono molteplici e si rifanno a difetti genetici ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] (priva di proteinasi) in un tampone di NaCl-bicarbonato pH 7,4 a 37° per periodi fino a 7 gg. non provocava alterazioni morfologiche o chimiche. Ma l'incubazione in tampone lattato pH 3,5 o in HCl 0,1M provocava la comparsa quasi istantanea delle ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] (v. sopra, cap. 3, È b) che, pur nella sua indeterminatezza, ebbe il merito di sottolineare il concetto che un'alterazione di ciascuno dei vari fattori che regolano la circolazione può essere considerata il primum movens dell'ipertensione, e la causa ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , e quella di Wernicke, nella parte posteriore del giro temporale superiore. Le lesioni di queste aree causano afasia, cioè l'alterazione o la perdita della capacità di usare il linguaggio scritto o parlato.
Il sistema limbico è costituito dal giro ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] da rilevante splenomegalia (nel 50% dei casi il peso della milza è superiore ai 2.000 g) ed epatomegalia moderata, senza alterazioni linfonodali e cutanee. Gli elementi che infiltrano la milza, il midollo osseo e il fegato hanno un diametro di 10-18 ...
Leggi Tutto
alterabile
alteràbile agg. [der. di alterare]. – Che è soggetto ad alterarsi: un colore a., sostanze a.; con riferimento a persona, facilmente irritabile: avere un umore alterabile.