• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Storia [4]
Biografie [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [2]
Italia [2]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] di V. Pareto, I, Milano 1903); B. Büchsenschütz, Besitz und Erwerb im griech. Alterthum, Halle 1869; id., Die Hauptstätten des Gewerbefleisses im klass. Alterthum, Lipsia 1869; J. Hasebroeck, Die Betriebsformen des griech. Handels im IV Jahrh., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] pp. 764-939 e EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1995, pp. 784-957, si veda: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, I-II, Berlin 1878-85. R. Lanciani, Ruins and Excavations of Ancient Rome, London 1897. Ch. Hülsen, Topographie der Stadt Rom im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ROSHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSHEIM R. Lehni Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin). Storia e urbanistica Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] del sec. 12°, di cui costituisce una delle realizzazioni più rappresentative e compiute. Bibl.: F.X. Kraus, Kunst und Alterthum in Elsass-Lothringen, I, Strassburg, 1877, pp. 256-262; E. Polaczek, Der Übergangsstil im Elsass, Strassburg 1894, pp. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HOHENSTAUFEN – TRANSETTO – ALTERTHUM – KAUTZSCH

MIRABILIA ROMAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABILIA ROMAE Carlo CECCHELLI . Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] antiquaria dei tempi nuovi. I principali testi di Mirabilia Romae furono pubblicati in corretta edizione in Topographie d. St. Rom im Alterthum di H. Jordan, I, 11, Berlino 1871, pp. 605-643, e in edizione meno corretta, ma più completa, da C. L ... Leggi Tutto

CONTRATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] società e dello stato. Bibl.: Opere generali: K. Hildenbrand, Geschichte und System der Rechtsund Staatsphilosophie, I: Das klassische Alterthum (solo pubblicato), Lipsia 1860; P. Janet, Histoire de la science politique, 5ª ed., Parigi 1924, voll. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – MARSILIO DA PADOVA – ORIGINE DELLA VITA – JOHANNES ALTHUSIUS – GIUSNATURALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTUALISMO (4)
Mostra Tutti

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] 1922; J. Ch. Dragatsis, Τὸἐν Πειραιεῖ Σῖράγγιον, in 'Εϕεμ. 'Arx., 1925-26, p. i segg.; C. Wachsmuth, Die Stadt Athen im Alterthum, II, i, Lipsia 1890, p. 3 segg.; W. Judeich, Topogr. von Athen, 2ª ed., Monaco 1931, pagine 144 segg., 433 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti

GOLIARDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIARDI Salvatore Battaglia . Il termine appare contemporaneamente in latino (goliardus) e in francese (goliard): di etimologia incerta, parrebbe riconnettersi, da un canto, a gŭla "gola", con il [...] ; F. Novati, Carmina medii aevi, Firenze 1883; A. Boemer, Eine Vagantenliedersammlung des XIV. Jahrh., in Zeit. f. deutsches Alterthum (1907-08); J. Werner, Poetische Versuche... aus dem Ende des XIII. Jahrh., Gottinga 1908; W. Meyer, Die Arundelsam ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – CLERICI VAGANTES – CARMINA BURANA – LINGUA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIARDI (1)
Mostra Tutti

CENTURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] Tullius, Heidelberg 1838; H. Genz, Die servianische Centurienverfassung, Sorau 1874; H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst; I, Alterthum, 3ª ed., Berlino 1920-23, p. 266 segg.; B. Ihne, Die Entstehung der servianischen Verfassung, in Symbolae ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – INCOMMENSURABILITÀ – GUERRE SANNITICHE – SERVIO TULLIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIA (1)
Mostra Tutti

KIRNER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIRNER, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] alla ricerca (l'ultima sua fatica era stata la traduzione della parte seconda del vol. III della Geschichte Siciliens im Alterthum di A. Holm, apparsa a Torino nel 1901; rist. anast., Bologna 1965), aveva dovuto affiancare all'insegnamento i numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] , Falconeria moderna, Torino 1895; A. Belvallette, Traité de fauconnerie, Parigi 1903; G. Baist, in Zeitschr. f. deutsches Alterthum, XXVII, 50; G. Paris, Les origines de la fauconnerie, in Romania, XII, 99; H. Werth, Altfranzösische Jagdlehrbücher ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONIGLIO SELVATICO – UCCELLI DA PREDA – BRUNETTO LATINI – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONERIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali