• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [508]
Acustica [22]
Fisica [64]
Musica [55]
Temi generali [42]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Medicina [29]
Lingua [29]
Ingegneria [20]
Cinema [20]

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] s., e di P. Gassendi, cui è dovuta, fra l’altro, l’osservazione dell’indipendenza della velocità dall’altezza del suono. Nel 1663 O. von Guericke dimostra che il s. si propaga non solo nell’aria ma anche nei liquidi e nei solidi; frattanto, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] separazione è uguale alla frequenza del tono fondamentale, cosicché possiamo affermare che l'altezza percepita corrisponde alla distanza in frequenza tra le parziali. Per ciò che riguarda la percezione, un suono a strutturazione armonica costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di ] A. di un suono: lo stesso che acutezza, caratteristica che è in relazione con la frequenza (o, per suoni non puri, con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] un contagiri e un cronometro, è proporzionale alla frequenza del suono. Tecnica In ingegneria, oltre che nei veicoli, la r . Si chiama addendum a l’altezza della costa, e dedendum d l’altezza del fianco; essi misurano quindi rispettivamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

acustica

Enciclopedia on line

Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] mentre si mantiene sotto questa il contenuto più tradizionale del suono nell’aria. A. architettonica (o degli ambienti sopraelevata sulle altre, o infine con tutte le navate alla stessa altezza (tipo tedesco della Hallenkirche: per es., S. Tommaso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEATRO NELLA STORIA – ACUSTICA
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ISOLAMENTO ACUSTICO – DE ARCHITECTURA – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acustica (8)
Mostra Tutti

pressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressione pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] la corrente e ripercuotersi a monte. Se Ti è la velocità del suono, per il gas, nelle condizioni iniziali, si ha Tc/Ii=[ con ρ massa volumica (densità), g accelerazione di gravità, h altezza del liquido nel recipiente. ◆ [MCF] P. dinamica: la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

livello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livello livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] sensazione sonora: la misura del-l'intensità della sensazione sonora espressa in decibel acustici (o altra unità logaritmica): v. suono: V 699 a. a) misuratori di l. a polmone: l'altezza del liquido contenuto nel recipiente è indicata da un manometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su livello (1)
Mostra Tutti

legge di Mersenne

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Mersenne Andrea Frova Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] la frequenza f è calcolabile come rapporto tra la velocità v del suono sulla corda e la lunghezza d’onda λ, dall’equazione altezza della nota). Interviene, invece, nell’accordatura attraverso la regolazione della tensione – stabilendo la frequenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: VINCENZO GALILEI – LUNGHEZZA D’ONDA – GALILEO GALILEI – RADICE QUADRATA – DINAMOMETRO

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] della corda e della propagazione del suono che si aveva all'epoca, si riteneva generalmente che la qualità della consonanza fosse determinata dalla coincidenza delle vibrazioni fra due singole frequenze di altezza. Più due frequenze sono 'coincidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

principio di armonicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio di armonicità Andrea Frova Principio secondo il quale si compendiano vari aspetti della correlazione tra il sistema uditivo e la strutturazione armonica, o meno, di un suono complesso, cioè [...] viene comunque percepito con un’altezza definita, corrispondente a quella della serie armonica che meglio si adatterebbe ai dati (minima deviazione quadratica media), in questo caso più alta di quella del suono armonico. Il sistema uditivo presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
1 2 3
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali