• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Fisica [64]
Musica [55]
Temi generali [42]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Medicina [29]
Lingua [29]
Acustica [22]
Ingegneria [20]
Cinema [20]

legge di Mersenne

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Mersenne Andrea Frova Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] la frequenza f è calcolabile come rapporto tra la velocità v del suono sulla corda e la lunghezza d’onda λ, dall’equazione altezza della nota). Interviene, invece, nell’accordatura attraverso la regolazione della tensione – stabilendo la frequenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: VINCENZO GALILEI – LUNGHEZZA D’ONDA – GALILEO GALILEI – RADICE QUADRATA – DINAMOMETRO

videoregistrazione

Enciclopedia on line

videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] dell’occupazione spettrale del segnale video, contrariamente a quanto accade per la registrazione analogica del suono, non è conformi alla raccomandazione UIT 601. Il nastro magnetico, di altezza 19 mm, era contenuto in cassette. Questo formato ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICROPROCESSORE – PIEZOELETTRICO – ELICOIDE – SONY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistrazione (2)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] sul corpo degli s. a fiato, possono servire a modificare l’altezza della nota prodotta. Infine alcuni s. sono dotati di una sintetizzatori per il fatto di adoperare tecniche di sintesi del suono in tempo reale. Il primo risultato funzionale si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

mùsica, grammàtica della

Enciclopedia on line

mùsica, grammàtica della Insieme delle regole che permettono di comprendere e utilizzare il sistema di simboli necessari per la scrittura e l'esecuzione della musica. Il suono e i suoi parametri Il suono, [...] all'inizio di ogni rigo. L'altezza delle note può essere alzata o abbassata di un semitono con l'utilizzo del diesis (#) o del bemolle (b). La notazione tiene conto anche della durata dei suoni. Quest'ultima viene indicata impiegando note bianche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: GUIDO D'AREZZO – DIESIS

Viviani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Viviani, Vincenzo Matematico e fisico (Firenze 1622 - ivi 1703).  Ammiratore e conoscitore profondo della matematica greca, sdegnò i nuovi concetti della geometria degli "indivisibili" e si dedicò a ricostruzioni e commenti [...] invenzione, per dimostrare la variazione di pressione atmosferica con l'altezza; in collaborazione con A. Borelli determinò, con metodo diretto raccomandato da Galileo, la velocità del suono nell'aria. Fu uno dei più autorevoli membri dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SEZIONI CONICHE – ROYAL SOCIETY – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Stevens, Stanley Smith

Enciclopedia on line

Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] un'analisi della correlazione fra altezza sonora percepita e frequenza del suono e con la costruzione di un non dalla legge "logaritmica" di G. T. Fechner, ma da una funzione del tipo Ψ=κϕβ dove Ψ è l'intensità della sensazione, ϕ l'intensità dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – PSICOLOGIA – COLORADO – UTAH

intonazione

Enciclopedia on line

Linguistica I. sillabica Il variare dell’altezza della voce nella pronunzia di una sillaba, in sostanza una forma particolare d’accento. L’i. interessa solo i componenti sillabici nella cui articolazione [...] strumento, quando esse indichino il tono in cui cantare un pezzo musicale. Nella pratica dell’esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all’altezza dovuta. Frase iniziale d’un salmo, o d’una parte della Messa (Gloria in excelsis Deo; Credo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CORDE VOCALI – FONEMI – CORI

timbro

Enciclopedia on line

timbro araldica Tutto l’ornamento posto sopra lo scudo per contrassegnare i diversi gradi nobiliari o le dignità civili, militari o ecclesiastiche. È costituito da: elmo, cercine, corona, cimiero, lambrecchini, [...] (➔ ornamento). fisica In acustica e in musica, una delle tre qualità del suono (➔), che permette di distinguere l’uno dall’altro due suoni identici per intensità e altezza, ma emessi da sorgenti sonore diverse. Il t. è determinato dalla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE – CIMIERO – MITRA

Goddard, Robert Hutchings

Enciclopedia on line

Goddard, Robert Hutchings Fisico statunitense (Worcester, Massachusetts, 1882 - Baltimora 1945); professore (1919) e direttore dei laboratorî di fisica alla Clark University. Dedicatosi fin da giovanissimo a ricerche sulla propulsione [...] a razzo, nel 1926 lanciò presso Auburn, nel Massachusetts, il primo razzo a propellente liquido. Nel 1935 un razzo progettato da G., lungo 7 m, raggiunse i 2400 m di altezza superando la barriera del suono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BALTIMORA – WORCESTER

TIMBRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBRO Romolo GIRALDI . Musica. - Il timbro (tempra, metallo) è una delle tre qualità distintive dei suoni; e precisamente quella che permette di distinguere più suoni, identici per altezza e intensità, [...] provengano da fonti sonore diverse. Esso può essere considerato come lo speciale colore di ciascun suono: i Tedeschi, infatti, lo chiamano Klangfarbe, colore del suono. Il timbro dipende (Helmholtz) dalla quantità e qualità (di posto pari o di posto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 51
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali