• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Fisica [64]
Musica [55]
Temi generali [42]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Medicina [29]
Lingua [29]
Acustica [22]
Ingegneria [20]
Cinema [20]

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] eleva questi concerti a un'altezza sconosciuta agli altri maestri (eccettuandone di un senso infallibile nella scelta dei suoni e delle tessiture. Egli esitò alcuni anni racchiude già in sé la completa fusione del dramma e della sinfonia. Ormai l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] aspetti e tutti li vivifica con la potenza creativa e l'altezza del magistero: Arcangelo Corelli (1653-1713). La sua produttività di sonatista dalla più lunga tenuta di suono, dalle maggiori possibilità del legato e del cantabile, che il pianoforte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] la struttura musicale a canone con variazione. La durata del suono può essere variata in diversi modi e con tecniche analoghe alla variazione di altezza. Rallentando e accelerando un suono, tramite una variazione della frequenza di campionamento, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

SCANDAGLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding) Eugenio Modena Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] l'immersione, che comprime l'aria contenuta nel tubo stesso. Dall'altezza che assume la colonna d'aria nel tubo si ricava la questo spazio, diviso per due, dà la profondità. La velocità del suono o degli ultrasuoni nell'acqua di mare è di circa un ... Leggi Tutto

TELEPROIETTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELEPROIETTI Francesco GALANZINO . Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] il suolo con una velocità che è circa 5 volte quella del suono. Si pensi, per avere un'idea di questa velocità, planante di altitudine che viene lanciata dagli aerei in volo orizzontale da altezze forse superiori ai 10.000 m. È lunga 3,3 m.; contiene ... Leggi Tutto

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] S. compose un Applauso genetliaco alla reale altezza del signor Infante di Portogallo, da eseguirsi nel pezzi sono in movimento vivace: Presto o allegro. Il suono secco e breve del clavicembalo, che genera lo stile fiorito dei Francesi, negl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump) Guido LIBERTINI Luigi PIERANTONI * Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] soffice la caduta del saltatore. In alcune scene figurate vediamo pure un flautista che col suono del suo strumento dà sul terreno, che però devono cambiar posto man mano che cresce l'altezza del salto. Il piantar l'asta e lo slanciarsi con potenza e ... Leggi Tutto

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] d'antilope. Quivi si praticavano fori per l'espansione del suono, formando così il piano armonico. Uno strumento di questo definire l'altezza dei toni, in re, sol, do, fa. Al-Fārābī fa poi conoscere un sistema di divisione del manico del liuto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

SOLFEGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFEGGIO Ettore Pozzoli . Sistema di lettura musicale che consiste nel rendere sensibile all'orecchio, mediante la voce e per mezzo dei monosillabi do-re-mi-fa-sol-la-si, il significato ritmico e [...] gli elementi, ritmico e sonoro, che costituiscono il linguaggio musicale. La nota rappresenta infatti la diversa altezza e la durata lunga o breve del suono; questa si distingue per la diversa figura della nota, quella per la posizione alta o bassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFEGGIO (1)
Mostra Tutti

STRATOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRATOSFERA (XXXII, p. 835) Domenico LUDOVICO Il volo stratosferico. - La navigazione stratosferica si ripromette quale vantaggio essenziale l'aumento delle velocità di volo, ottenibile con il diminuire [...] nel vuoto. Il velivolo che per primo ha superato la velocità del suono, volando a quote stratosferiche, è stato il Bell XS-1 e realizzati dai tecnici italiani del reparto alta quota di Guidonia, in occasione dei primati d'altezza del ten. col. Pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOSFERA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 51
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali