• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Fisica [64]
Musica [55]
Temi generali [42]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Medicina [29]
Lingua [29]
Acustica [22]
Ingegneria [20]
Cinema [20]

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIO UNIVERSALE Leone TONDELLI Giuseppina SOAVE . Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] nubi del cielo" (Matt., XXVI, 64; cfr. Daniele, VII, 13). La descrizione della fine cosmica, il suono della tromba XV, XVI, pur senza elevarsi mai all'altezza d'idealizzazione del Rinascimento italiano, diede notevoli rappresentazioni (Lucas van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

TEMPERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERAMENTO Romolo Giraldi . Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] e dobbiamo introdurre una nuova nota, il fa ♯, al posto del fa naturale della scala di do. Altrettanto avviene per passare dalla quali si formano non solo tra due suoni di altezza quasi uguale, ma anche tra i due suoni di un intervallo che non sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERAMENTO (2)
Mostra Tutti

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] ventre e specialmente il fianco sinistro, aumentano rapidamente in volume; quest'ultimo può superare in altezza le apofisi trasverse lombari. Il suono di percussione del rumine è soprachiaro, i suoi movimenti sono soppressi. In rapporto alla gravità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

TIMPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMPANO Guido LIBERTINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI . Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] di nastri e di tintinnabula, e qualche volta di pitture. L'uso del timpano nei funerali concorda col fatto che esso era spesso attributo di Timpani veri e proprî, capaci cioè di rendere suoni di diversa altezza, furono usati, a quanto pare, per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANO (1)
Mostra Tutti

PEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDALE Giulio Cesare Paribeni . Musica. - I. Elemento applicato ad alcuni strumenti (organo, pianoforte, arpa, ecc.) per ottenere effetti diversi da strumento a strumento: nell'organo, per es., esso [...] (disposto in serie) ha funzioni analoghe a quella dei tasti del manuale, mentre nel pianoforte serve a prolungare o ad arrestare la risonanza e nell'arpa a modificare l'altezza dei suoni (v., a questo proposito, le voci relative a tali strumenti). II ... Leggi Tutto

SETTICLAVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTICLAVIO Ettore Pozzoli Termine col quale si indica il quadro dei diversi spostamenti del punto di partenza per il collocamento delle note sul rigo musicale. La posizione della nota sul rigo serve [...] segnate tanto sulle linee alte quanto sulle linee basse del rigo; da ogni spostamento della chiave deriva uno spostamento sette serie di note di diversa altezza. Siccome ciascuna serie rappresenta l'estensione di suoni propria di un tipo di voce, ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZO SOPRANO – CONTRALTO – SOPRANO – TENORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTICLAVIO (1)
Mostra Tutti

PONTICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTICELLO (fr. chevalet; sp. puente; ted. Steg; ingl. bridge) Francesco VATIELLI È un pezzetto sottile di legno intagliato in taluni punti, che viene posto sopra il piano armonico degli strumenti ad [...] è sempre un poco più elevato dalla parte della corda che dà il suono più grave, e ciò per le esigenze della tecnica dell'arco. Nei violini e nelle viole i piedi del ponticello sono bassi, mentre nei violoncelli e nei contrabbassi sono elevati. Le ... Leggi Tutto

UNISONO

Enciclopedia Italiana (1937)

UNISONO Romolo GIRALDI . Termine musicale, indicante l'effetto di due o più suoni di uguale altezza (anche se di diverso timbro) uditi simultaneamente (v. suono: Musica). Cantare o suonare all'unisono, [...] , per speciali effetti, di unisoni corali o strumentali. Nelle antiche partiture l'avvertenza unisono (per esteso o abbreviata) posta nella sommità del foglio, dispensava l'amanuense dal ripetere la notazione in tutte le parti vocali o strumentali. ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] L'indipendenza costitutiva di Venezia suonerebbe allora come cauzione del concetto di libertà veneziano, due colonne di bronzo, ognuna delle quali misurava diciotto cubiti d'altezza e dodici di circonferenza. Lo spessore di ciascuna era di quattro ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dell'edizione veneziana del 1768 del suo trattato dedicato "a sua maestà" Giuseppe I suona ben programmatico: Dottrina 'amatore. Deve tener alto il suo prestigio, deve rimanere all'altezza della sua fama. E deve anche mirar alto, non accontentarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 51
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali