• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Fisica [64]
Musica [55]
Temi generali [42]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Medicina [29]
Lingua [29]
Acustica [22]
Ingegneria [20]
Cinema [20]

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] mantica era quella fondata sul suono di astragali al vento su tripodi locale, che si conservano per più di m 20 di altezza. Dalla tecnica di costruzione, il teatro è databile al è del V sec. d. C.; la seconda, più ampia, del VI sec.). Del tempio si ... Leggi Tutto

pitagorismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

pitagorismo pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] dai pitagorici ebbe particolare importanza la musica, nell’ambito della quale ebbe rilievo la scoperta del rapporto numerico che governa l’altezza dei suoni. È probabilmente da queste prime esperienze che si sviluppò l’interesse dei pitagorici per l ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – INCOMMENSURABILITÀ – ITALIA MERIDIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorismo (3)
Mostra Tutti

tomba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tomba Marisa Cimino Ha in D. valore generico di " sepoltura ", ma può assumere significati più definiti a seconda del contesto in cui si trova. È in senso generico " luogo di sepoltura " in If VI 97, [...] del commento del Casini, M. Barbi, Momigliano, Sapegno, Mattalia. Ma il Buti interpreta " sommità, altezza Dante e Virgilio arrivano guidati non dalla vista ma dall'udito, cioè dal suono d'un ruscelletto che quivi, a quel punto, / discende per la ... Leggi Tutto

armònico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonico armònico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del gr. harmonikós, da harmózo "accordare"] [LSF] Termine inizialmente proprio dell'arte musicale, dall'accez. relativa alle corde di alcuni strumenti [...] ed è usato anche come sinon. di sinusoidale, anche non del tutto propriamente. ◆ [FTC] [ACS] Acciaio a.: tipo di ; tale procedimento è seguito, per es., per creare i suoni, di altezza e timbro voluti, degli organi elettronici e di strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tamburo e altre percussioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tamburo e altre percussioni Leo Izzo Un battito infinito Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] (con barre in legno) o del vibrafono (con barre in metallo). In questo modo si ha a disposizione una gamma di suoni che permette di eseguire vere e proprie melodie. Tra i membranofoni sono ad altezza determinata i timpani, grossi tamburi presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

soglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

soglia sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] modesta altezza (in genere non oltre 50 cm), creato sul fondo di un canale o di un corso d'acqua per creare un corrispondente risalto del pelo sono esempi la s. di udibilità e di dolore per i suoni (v. oltre) e la s. d'intensità che una corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

quarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarto quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] d'onda). ◆ [FBT] Q. suono: particolare modo del propagarsi di onde elastiche nell'elio superfluido: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [ELT] Antenna in (o a) q. d'onda: l'antenna verticale di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

serialismo integrale

Lessico del XXI Secolo (2013)

serialismo integrale locuz. sost. m. – Nella musica, tecnica compositiva basata sull’applicazione dell’organizzazione seriale non solamente all’altezza delle note (come nella dodecafonia di A. Schönberg [...] i. trova un pieno sviluppo nell’opera di P. Boulez, autore del celebre pamphlet intitolato Schönberg est mort! (1952), che inaugura una in frantumi, acquista il valore di un puro suono atomizzato, enfatizzando l’aspetto spaziale della costruzione ... Leggi Tutto

condizionamento operante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condizionamento operante Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dallo psicologo americano Burrhus F. Skinner nella prima metà del XX secolo. Nel condizionamento [...] verde, o soltanto quando è presente un suono di una certa altezza nella gabbia. Tramite la scatola di Skinner, è possibile studiare l’effetto di diversi ritmi e frequenze di somministrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

risonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

risonare Federigo Tollemache Ricorre sia nell'Inferno, sia nel Paradiso. In If III 23 Quivi sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere santa stelle, e XVI 104 giù d'una ripa discoscesa, / trovammo [...] rumore prodotto dal Flegetonte, paragonato a quello del fiume Montone che rimbomba... sovra San Benedetto ". Nel Paradiso è usato in allusione a un suono lieto, piacevole: XXVI 68 Sì com'io tacqui risonar la spene in questa altezza, " fa' che risuoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali