CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] adottò selle con arcioni dialtezza media; sono famose quelle del citato ricamo di Bayeux, che appaiono estroflesse al modello prevalente, anche un tipo di staffa più corta e più semplice: una comune barretta a sezione triangolare con il vertice in ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] vengono compromessi. In alcuni casi si sceglie di riassumere la figura tridimensionale rappresentando la sola sezione verticale: così untriangolo (isoscele o equilatero) può indicare indifferentemente un cono o una piramide.Dunque nell'illustrazione ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] della sua collocazione su diun'altura posta alla confluenza dei due fiumi, il Cremlino forma untriangolo irregolare. A S A metà dell'altezza delle facciate, così come alla cornice del tetto delle absidi e della cupola, corre un fregio tripartito a ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] essa aveva raggiunto l'altezza delle volte nella parte di una basilica cruciforme gotica, voltata su cinque campate, con transetto e un coro a due campate con terminazione poligonale a 5/8 e ambulacro senza cappelle, coperto da volte a triangolo ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] elementi di una figura, diun edificio, diun corpo: era dunque un concetto assi: per esempio, il triangolo equilatero ha tre assi di simmetria e il pentagono regolare altezza dei suoni.
Nell’immagine si vedono due battute di una composizione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , e quella ad triangulum, vale a dire sotto forma diuntriangolo equilatero formato da lati corrispondenti alla stessa misura. Bisognava quindi limitarsi a calcolare l'altezza del triangolo equilatero. La commissione finì per scegliere la formula ad ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , attorno alle quali i carri compivano un numero determinato di giri. La linea di partenza, a partire dal V sec. a.C., prevedeva una disposizione dei cancelli sui due lati diuntriangolo, posto ad un'estremità della pista, con il vertice rivolto ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] nel tesoro dei Gebi a Olimpia alla base del frontone triangolare, sopra il gèison orizzontale la sima corre continua senza alcun dell'Heraion di Samo, si limitano alla "costruzione di una piattaforma non ben delimitata, dell'altezzadiun gradino". ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] dell'insediamento di Kolonna ad Egina. Le fortificazioni del sito di Skarkos a Ios si conservano per oltre 3 m dialtezza. Le l'adozione diuntriangolodi scarico al di sopra dell'architrave della porta di accesso (stomion). Questo tipo di tomba, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] una casa del Minoico Tardo III di Katsabà, un vano triangolare era addetto al culto: una lastra di pietra, sorretta da tre pietre che sovrapposti ad anello. A partire da una certa altezza i filari si restringono gradatamente, formando falsa cupola, ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...