KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] m dialtezza, governarono un vasto impero di Chankuna. Il tipo del tempio a torre appartiene invece alla tradizione indo-Gupta, anche se influssi più antichi, siriani e iranici, debbono aver contribuito al suo sviluppo. Il timpano a vertice (triangolo ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] interna dei vani è ottenuta mediante un corridoio posto quasi in asse con il fronte stradale; lungo il suo lato sinistro vi sono disposte due stanze regolari in sequenza, mentre sul destro, nel triangolo rettangolo di risulta, vi è, alla base verso ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] , accordati da pennacchi a triangolo sferico alla base circolare della calotta. La spinta di questa è sorretta da vòlte però pervenute anche sculture di notevoli dimensioni e di grande altezza d'arte in cui è raggiunta un'espressione formale non più ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] -an-ki: di quest'ultima sono notate in cifre le altezze e le dimensioni di base dei vari diun immensa terrazza misurante m 140 × 135; era costruita su pianta rettangolare, con le facce assai inclinate; tre scalinate, disposte a triangolo sul lato di ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] mani incrociate all'altezza dello stomaco, si rinvennero statuette in terracotta rappresentanti figure femminili nude, nell'atto di allattare un bambino, ovvero con le mani congiunte davanti al corpo; esse hanno il triangolo pubico fortemente segnato ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] montagnose. Occupa una posizione naturalmente fortificata a forma ditriangolo, difesa su due lati dal confluente dell'Oxus ad un grande atrio ipostilo (m 27,67 × 16,84) interamente aperto in facciata e con tre file di sei colonne corinzie (altezza ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] saliva dall'inizio fino sopra alla porta e doveva raggiungere in origine un'altezzadi m 5, cioè un metro circa sopra all'architrave, quindi probabilmente doveva esserci untriangolodi scarico. L'architrave ha il lato interno curvo; uno dei blocchi ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] di distribuzione verticale, nell'edificio d'angolo, sono arretrati verso via Monte Napoleone e formano nella pianta untriangolo diviso in due parti eguali. Un e al teatro interrato. Il portico a doppia altezza è sul limite verso la piazza e definisce ...
Leggi Tutto
Vedi ACARNE dell'anno: 1958 - 1973
ACARNE (v. vol. i, p. 12)
Red.
Demo attico della tribù Οἰνηίς situato non lontano da Menidi ad E del passo tra il Pamete e l'Aigaleios.
Un'occupazione della località [...] la camera circolare ha un diametro di m 8,25; l'altezza originaria era di m 9 circa, manca oggi la lastra terminale di copertura. Dròmos e grandi lastre adiacenti e all'interno presenta il triangolodi scarico, ma la rozza struttura della muratura ne ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] 'ipotesi di riconoscere nel guerriero di C. una immagine di consacrazione (devotio) sembra confermata dall'altezza della il triangolo sull'addome è simile ad altri di lamina bronzea scavati in Etruria e nel Piceno; dell'ascia si ha un esemplare ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...