Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] triangolo fra l’università e le due Torri si assisteva alla tessitura di reti e di , come testimonia un documento del 1067 recante la prima menzione diun doctor legis. È le due celebri torri pendenti degli Asinelli (altezza m 97,2) e dei Garisendi, o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] delle latitudini
Poiché la latitudine φ diun luogo è uguale all'altezza del polo celeste in quello stesso luogo i punti intermedi per mezzo ditriangolazioni successive nel quadro di localizzazione, prima di trasferirle, eventualmente, sulla carta ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] O e Mosella a SE, quasi a forma ditriangolo isoscele. È attraversato da vari solchi di erosione, generalmente sinuosi, mentre i dorsi interposti sono ricoperti da un’immensa foresta (quercia, faggio, carpino, betulla), l’antica Silva Arduenna (dal ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] Forma all'ingrosso untriangolo, con la lunghezza massima di 1300 chilometri, una massima larghezza di 670 km. e una superficie di 536.130 kmq. Logan e il S. Elia superano i 6000 m. d'altezza. In questa regione hanno origine i corsi d'acqua che si ...
Leggi Tutto
Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] 4000 m. dialtezza, alla zona di pianura (intorno a Vercelli) ubicata a circa 100 m s.l.m. Tutto ciò contribuisce a creare sia una complessa scenografia naturale sia un consistente e diramato reticolo idrografico che alimenta il Po, le cui sorgenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da un piombino appeso al filo e l'altezza era triangoli sferici, per elaborare le quali, come sostenne anche Gerolamo Cardano, sembra che avesse attinto agli scrittori medievali. Il suo lavoro sulla trigonometria era poi corredato diun supplemento di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della Terra, altezza dei monti, profondità del mare e via dicendo ‒, assumevano dimensione scientifica al di fuori del diun grado dell'arco di meridiano di Parigi. Come supporto matematico, Picard aveva a disposizione il metodo ditriangolazionedi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] l'Africa, disegnata come untriangolo), corredata da un sistema di coordinate. Agli inizi del altezza degli astri e le altitudini polari; un documento di epoca Song accenna a vascelli da guerra equipaggiati con dispositivi di mira polare a forma di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...