PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] e M. Sessa; le due lettere di Porcacchi a cc. 116r-122v; ora in Crimi, 2015, pp. 65-69). Era dunque a questa altezza già consolidato il legame con Domenichi, che si mantenne saldo fino alla morte di quest’ultimo (20-22 agosto 1564). Nello stesso 1556 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] monti a sei cime) si osserva ancora sull'architrave della porta d'ingresso di quella che fu la sua casa, all'altezza del numero civico 6 di via delle Prome.
Quasi del tutto sconosciuto è il periodo della formazione giovanile e degli studi giuridici ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] secolo (un esempio di questa consapevolezza è in XII, 2, ibid., III, p. 24, prima della frattura nel testo identificata all’altezza di XII, 51). È quindi probabile che – come ha rilevato Louis Green – Villani si fosse messo all’opera alla metà degli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] fenomeni terrestri. Così il D. insegna come misurare l'ombra media, retta e versa attraverso l'altezza del sole, come determinare l'altezza di qualunque oggetto, sia di quelli accessibili sia di quelli inaccessibili (per es. quella di un oggetto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] re Sole, ma già spiccava come la più vivace e prestigiosa metropoli europea, sicché bisognava dimostrare di esserne all'altezza. Del resto, il fatto che ben quattordici patrizi, oltre al figlio del G., Antonio, avessero voluto accompagnare in veste ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] quello ancora usato nelle navi) per comunicare dal piano del palcoscenico a quello dei «soffittisti», a circa venti metri d’altezza, per ordinare il cambio delle scene senza disturbare lo spettacolo. Questo «telefono» è tuttora in uso.
Il 7 ag. 1834 ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] tutta una serie di problemi di carattere astronomico, come trovare l'età della luna, l'ora e l'altezza angolare del sole e della luna, ed anche l'altezza di un oggetto terrestre per mezzo della sua ombra. A questo proposito giova ricordare che il D ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] e si cercò di limitare il monopolio delle compagnie affidando allo Stato - e, per esso, al CGE - il compito di fissare l'altezza massima dei noli: da qui le ire delle società di navigazione e le iniziative per limitare i già scarsi poteri del CGE.
D ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] del duomo di Massa Marittima eseguita dal M. una quindicina d'anni prima. Eseguì nel 1630 la grande pala (oltre 4 m di altezza) raffigurante la Messa di s. Cerbone per la basilica di S. Maria in Provenzano a Siena e le Tentazioni di s. Antonio (Siena ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] 24 settembre 1706; Fondo Cusani, Q.41 inf.: C. Celidonio, Diario storico del 1716, 1717, 1718 Del governo di Sua Altezza il Signor Principe di Lewenstein di don Carlo Celidonio ceremoniere di corte, ora in C. Cremonini, Alla corte del governatore ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.