DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] attività pratico osservative, a lui più consone delle speculazioni scientifiche. Nel 1870 scalò il Monviso per valutarne l'altezza tramite rilievi barometrici; nello stesso anno era in Sicilia per osservare l'eclissi solare del 22 dicembre; nel ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] da Onorio III tre lettere, di cui una indirizzata a lui stesso, chiamato qui familiaris dello Svevo.
A questa altezza cronologica si concluse la carriera politica di Tommaso, le cui convinzioni (filopapali) probabilmente non erano più in sintonia con ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] , e di restaurare il forte di S. Marco, ai confini con i Grigioni, "con istupore di tutto il Mondo, attesa l'altezza, et horridezza del luogo, da lui reso coll'eccellenza dell'arte commodo, riguardevole et delicioso".
Un quadro tanto edificante viene ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] lati – concluso da due imponenti pilastri adornati da binati di lesene – e di un settore mediano convesso di maggiore altezza, valorizzato dal portone centrale e dal soprastante finestrone ovale.
Vaj ideò in seguito pure la parrocchiale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] pianeta eseguì l'analisi della diffusione e dell'assorbimento della luce solare da parte dell'atmosfera deducendone l'altezza. Aveva trasformato un fotometro in fotoelettrico e con tale strumento determinò l'intensità luminosa delle macchie sulle ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] : lo spostamento del palazzo centrale in corrispondenza all'asse della piazza, l'abolizione della loggia centrale e la maggiore altezza del porticato e del piano nobile.
Scrive della sua opera il C., mettendo in risalto il criterio attraverso il ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] densità media della Terra (Ricerche sull'attrazione delle montagne con applicazioni numeriche, Roma 1872-73; Sulla diminuzione della gravità coll'altezza, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, s. 3, IX [1880-81], pp. 103-118 ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] che stava sommergendo lo Stato (9 luglio 1800); quindi fu fatto camerlengo (22 dicembre). Ma egli non fuall'altezza degli incarichi affidatigli e si oppose, unico nel Sacro Collegio, alla coraggiosa decisione del Consalvi, segretario di Stato ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] avente la stessa temperatura, la constatazione che la distribuzione apparente dell'energia totale sul disco solare varia con l'altezza sul livello del mare.
Sulla scia degli studi intrapresi, l'A. ideò nel 1918 un pireliometro integrale per misure ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] una delle sue sculture più importanti: l'Orecchio, a Ravne (una cittadina jugoslava), un grande "ferro" di quattro metri di altezza pensato come un totem posto a custodia della città.
In dialettica con le varie ricerche sul metallo lavorato (da N ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.