FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] fin dall'età costantiniana. La pigna di Aquisgrana è costituita di centoventinove elementi a scaglie, ordinate in diciannove file (altezza cm. 91, larghezza cm. 68), dalla punta delle quali sgorgano zampilli d'acqua. I lati anteriore e posteriore del ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria di Pietro IV includeva i rioni fuori le mura; essa fu demolita nel 1865. All'altezza del fiume, a O, al suo interno si trovava il sobborgo dei dissodatori, dove si apriva la porta omonima, più nota ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] ; possedeva un arsenale e dei ricoveri per i vascelli.
A S gli scavi fatti nella città bassa del quartiere del porto all'altezza della Place Vivaux, negli anni 1947-1950 non hanno ritrovato alcuna traccia delle mura, ciò che fa supporre che la difesa ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] 'angolo sudoccidentale. La qaṣba si trovò così nel punto più elevato della città e fu sormontata da una torre di segnalazione (altezza m 30 ca.), detta Khalaf al-Fatā, costituita da due piani sovrapposti e ancor oggi esistente.
La fortezza e la cinta ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] La cinta muraria si segue lungo tutto il perimetro, ma solo in pochi punti (a N, ad esempio) si conserva per un'altezza ragguardevole; lo spessore raggiungeva i m 2,50. La parte inferiore della cortina muraria è fatta di pietre di notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] vedere in H. una fortissima personalità di artista, vissuto dall'arcaismo alle soglie dell'età fidiaca sempre mantenendosi all'altezza dei tempi, rinnovando il proprio stile e adeguandosi alle nuove espressioni dell'arte, tanto da poter essere, per ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] poligonale, e uno strato intermedio di riempimento; nella regione sono sparsi tratti di mura, che si ergono in qualche punto all'altezza di circa 3 m, resti di torri o di porte. Già al tempo di Tolomeo, Krane era stata abbandonata e la popolazione ...
Leggi Tutto
BA‛AL ("signore, padrone")
G. Garbini
Nome con cui i Fenici designavano una divinità maschile venerata in Siria col nome di Hadad (v.). B. era il dio della tempesta e dell'uragano, dei monti e della [...] , medesimo rivestimento in oro e in argento (testa e copricapo); nel braccio destro sollevato si nota un grosso anello all'altezza del gomito; la figura è più slanciata, in confronto a quella di Ugarit, ma anche più stilizzata. Contemporanea a queste ...
Leggi Tutto
Amman
P. Cuneo
‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια)
Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] 'asse di attraversamento e coperti invece da catini e trombe angolari sull'asse trasversale; all'interno di essi corre, ad altezza d'uomo, un fregio o paramento ad archetti ciechi oltrepassati, che segue tutte le articolazioni dell'ambiente e che ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] delle proporzioni dell'arco è, più che ad altro, dovuta alla soppressione completa dell'attico, di cui non si conosce l'altezza che però doveva essere considerevole.
Bibl: C. Promis, Le antichità di A., Torino 1862; P. Toesca, A., Torino 1911; C ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.