Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , considerando ora due variabili x e y simultaneamente (ad es., la lunghezza e la larghezza di uno strumento di selce, o l'altezza e il diametro di un vaso di ceramica), oltre alle due medie x‒ e y‒ delle variabili e agli scarti quadratici medi sx ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] tempio (IG XII, 4, 108). Due capitelli relativi a colonne dal diametro superiore ai 37 cm e di 4 m circa di altezza attestano la presenza di un piccolo edificio dorico, forse un propileo; altri due, del diametro di 44 cm, devono essere pertinenti a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] . I siti di H. sono esposti lungo la riva sinistra del Sanggan entro un raggio di meno di 10 km e a un'altezza di circa 20-30 m sul letto del fiume. I materiali archeologici sono localizzati nei sedimenti argillosi e sabbiosi di colore giallo del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di Venezia, infine, con le nuove provvidenze difensive, la cinta murata verso est e lo sbarramento con una catena all'altezza del Canal Grande dell'accesso a Rialto (un medesimo accorgimento era stato operato a Roma sul Tevere dal pontefice Leone ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1989; Kleefisch-Jobst, 1991), la cui prima redazione prevedeva un allungato corpo longitudinale con navate quasi alla stessa altezza coperte a tetto e una terminazione orientale molto articolata: la cappella absidale poligonale 5/8 (Pasti, 1983) era ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , la zona più impervia dell'isola, attraversata da una catena che in certi punti si avvicina ai duemila metri di altezza (monte Troodos, Trogodus).
Travagliata dalla riv9lta giudaica nel 117 e poi, più tardi, nell'età di Costantino, dall'insurrezione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] e si è ampliato collegando a esso la nuova civitas. In chiave di difesa anche il Tevere è stato dotato di sbarramenti e all’altezza della civitas il suo argine destro è stato rinforzato con un poderoso muraglione costruito con l’impiego di ben 12.000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] su un'alta piattaforma. Il santuario centrale del gruppo meridionale di Ishanapura, ad esempio, misurava 17 × 13 m alla base e un'altezza di almeno 16 m.
La funzione del santuario era quella di ospitare il simbolo della divinità, il liṅgam shivaita e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] non lavorati di calcare: questo muro è rinforzato da un altro più interno parallelo. Questi resti sono conservati fino ad una altezza di m 2. Si aggiungono a quelli delle ben note fortezze del Medio Cipriota di Nitovilda e Nikolidhes, riflettendo le ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] mura e delle torri dell'acropoli erano, in alcuni punti, formate da prominenze della roccia stessa tagliate a piombo per un'altezza di oltre 3 m, così da non poter essere distrutte dalle macchine belliche dell'epoca classica.
Gli scavi del XIX e ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.