alti
alti- (o alto-) [Lat. alti-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento all'altezza, anche in senso figurato. ...
Leggi Tutto
ballestriglia
ballestrìglia [Der. dello sp. ballestilla "piccola balestra"] [STF] [MTR] [ASF] [GFS] Antica diottra regolabile per misurare l'altezza dell'orizzonte del Sole e di altri astri. ...
Leggi Tutto
pluviometro
pluviòmetro [Comp. di pluvio- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per misurare l'altezza della precipitazione piovosa, sostanzialmente un pluviografo (←) [...] in cui il dispositivo registratore è sostituito da un assai più semplice indice su un'apposita scala graduata oppure, nei telepluviometri, da un trasduttore che genera un segnale elettrico avviato, su ...
Leggi Tutto
orometria
orometrìa [Comp. di oro- e -metria] [GFS] Nella geologia, la determinazione dei valori medi di alcune grandezze (altezza media, inclinazione media dei fianchi, volume medio, ecc.) per individuare [...] i caratteri di un rilievo montuoso; in genere è fatta, più che con misurazioni dirette, applicando opportune formule a dati forniti da carte a grande scala, per es. con curve di livello ogni 5 m ...
Leggi Tutto
mel
mel 〈mèl〉 [Presumibilmente comp. di m(ille) e (b)el] [MTR] [ACS] Nell'acustica musicale, unità di misura della sensazione di altezza (→ altezza) definita con il porre uguale a 1000 mel la sensazione [...] prodotta da un suono puro di frequenza (altezza) 1000 Hz e di livello sonoro di 40 dB: v. acustica musicale: I 40 a. ...
Leggi Tutto
La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno [...] , o ad analogo dispositivo di registrazione magnetica. Quando il livello del liquido, e quindi il galleggiante, ha raggiunto un’altezza opportuna, si ha lo svuotamento del contenitore attraverso il sifone e il ritorno del galleggiante nella posizione ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] retrattile, costituita da vari tronchi che si sfilano successivamente disponendosi uno di seguito all’altro in modo da raggiungere altezze notevoli. Il movimento di scorrimento dei vari tronchi è ottenuto a mezzo di una fune rinviata da pulegge e ...
Leggi Tutto
tunnel, effètto Fenomeno quantistico per cui una particella dotata di energia E riesce ad attraversare una barriera energetica di altezza V anche se la sua energia è inferiore a questa, legato al fatto [...] che alla particella compete una probabilità non nulla di attraversare la barriera. L'e.t. sta alla base di alcuni importanti fenomeni e trova pratica applicazione in elettronica, per es. nel microscopio a ...
Leggi Tutto
radioecometrico
radioecomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di radioeco e -metrico] [GFS] Metodo r.: il metodo di misurazione dell'altezza e della concentrazione elettronica delle formazioni ionosferiche [...] mediante gli speciali radar detti ionosonde: v. ionosfera: III 299 a ...
Leggi Tutto
In meteorologia, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera. Precisamente, posto uguale a zero il g. al livello del mare, il g. di un punto qualunque dell’atmosfera è numericamente definito [...] dal lavoro necessario per innalzare l’unità di massa dal livello del mare all’altezza del punto considerato. La considerazione del g. ha particolare importanza nelle questioni di dinamica dell’atmosfera. ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.