• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [8122]
Fisica [425]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

ipso-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipso- ipso- [Der. del lat. hypso-, dal gr. hy´psos "sommità"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa altezza, livello e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

onde spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde spettrali Giulio Scarsi Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] quanto esso si mantiene costante durante la propagazione, data l’invarianza della frequenza di picco. Naturalmente, l’altezza delle onde spettrali non può superare quella relativa alle condizioni di frangimento. Le onde spettrali trovano attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

navigazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

navigazione navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] per centro l'astro e per raggio sferico il complemento χ di h (H nella fig. 1.1); così, se si misurano contemporaneamente le altezze di due astri diversi, le coordinate dell'osservatore sono quelle di uno dei due punti in cui s'intersecano i cerchi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE CELESTI – TRIANGOLO SFERICO – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

ripidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripidita ripidità [Proprietà di essere ripido, alterazione di rapido] [GFS] R. di un'onda marina: nell'oceanologia, il rapporto tra l'altezza e la lunghezza dell'onda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

culminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

culminazione culminazióne [Der. del lat. culmen -inis "sommità"] [ASF] Il passaggio di un astro al meridiano del luogo, quando esso raggiunge la massima altezza sull'orizzonte; per le stelle circumpolari, [...] che non tramontano, si ha una c. superiore e una c. inferiore, cui corrisponde, rispettiv., la massima e la minima altezza sull'orizzonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culminazione (2)
Mostra Tutti

hopping

Enciclopedia on line

Sinonimo di trasporto a salto, processo di diffusione di un elettrone o di un atomo mediante il superamento di una barriera energetica di altezza pari all’energia di attivazione del processo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ELETTRONE – ATOMO

ionosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ionosfera Francesco Pegoraro La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] momento che la ionizzazione dovuta alla radiazione solare varia tra giorno e notte e tra le diverse stagioni, l’altezza della ionosfera varia di conseguenza. A seconda dei diversi processi di ionizzazione e, quindi, della sua composizione e densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Stancari, Vittorio Francesco

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Bologna 1678 - ivi 1709), prof. di matematica nell'univ. di Bologna (dal 1698). Fornì (1706) un metodo di misurazione dell'altezza dei suoni, fondato sull'uso di lamine eccitate a [...] vibrare mediante ruote dentate. Compì altre ricerche su questioni di ottica e idrostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BOLOGNA

tiro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tiro tiro [Atto ed effetto del tirare, dal lat. tirare, di etimo incerto] [MCC] T. arcato e di lancio: → balistica: B. esterna. ◆ [MCC] Altezza di t. e piano di t.: → balistica: B. esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiro (1)
Mostra Tutti

analèmma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analemma analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sfera celeste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali