• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [8122]
Fisica [425]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

arrèsto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arresto arrèsto [Der. del lat. arrestare "fermare", comp. di ad- e restare] [LSF] Atto ed effetto del fermare, del contrastare; talora, sinon. di interdizione. ◆ [MCF] Altezza, o quota di a.: uno dei [...] , e precis. il termine v2/(2g), con v velocità del fluido e g accelerazione di gravità: così detto perché rappresenta l'altezza alla quale giungerebbe nel vuoto un grave lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v. ◆ [FTC] [ELT] [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrèsto (3)
Mostra Tutti

elevazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elevazione elevazióne [Der. del lat. elevatio -onis, da elevare (→ elevatore)] [ASF] [GFS] Angolo che una visuale forma con il piano orizzontale, lo stesso che altezza sull'orizzonte: con questo signif. [...] il termine è usato nell'astronomia, nella topografia, nella balistica esterna, ecc. ◆ [ALG] E. a potenza: l'operazione mediante la quale si ottiene la potenza (indicata dall'esponente) del numero, o polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici. Il [...] ma particolare importanza ha assunto la banda di assorbimento di CO2 13 ÷ 16 μm in quanto fino a circa 100 km di altezza il contenuto di CO2 è percentualmente costante in volume: ciò permette di estrarre da misure in questa banda il profilo verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SCARTO QUADRATICO MEDIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

dinamico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamico dinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dinamica] [LSF] Pertinente alla dinamica (come parte della meccanica); spesso contrapp. a statico o a cinematico.◆ [GFS] Altezza, o quota, d.: lo stesso che [...] potenziale della gravità o geopotenziale, pari a hg, con g accelerazione di gravità e h quota: → geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] Metro d.: unità di misura del potenziale della gravità: → geopotenziale. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

piezometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezometrico piezomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Che si riferisce alla misura della pressione nel generico punto di una corrente fluida. ◆ [MCF] Carico p. o altezza p. o colonna [...] una corrente liquida è la somma z+(p/γ), con z quota rispetto a un piano orizzontale di riferimento (carico geometrico o altezza geometrica), p pressione, γ peso specifico del liquido (il termine p/γ è detto talora esso stesso carico p.), che compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

tonometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tonometro tonòmetro [Comp. di tono- e metro] [MTR] Nome generico di misuratori di tono, nei vari signif. del termine, per es.: (a) [ACS] per misurare l'altezza (tono) di un suono, lo stesso che frequenzimetro [...] acustico; (b) [FML] speciale manometro per misurare tensioni di vapore; (c) [FME] per misurare la pressione sanguigna (lo sfigmomanometro) o la pressione endooculare (v. misurazioni fisiopatologiche: IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

unisono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unisono unìsono [agg. e s.m. Der. del lat. unisonus, comp. di uni- e sonus "suono unico"] [ACS] (a) agg. Di suoni contemporanei e di uguale altezza, anche se di diversa intensità e diverso timbro (suoni [...] u.). (b) s.m. L'emissione di suoni u. (suonare all'u., ecc.). (c) s.m. La sensazione data da due o più suoni unisoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

frangimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frangimento Giulio Scarsi Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] profondità (decrescente) del fondo, oltre che dalla pendenza di questo sulle basse profondità. Le relazioni che forniscono l’altezza d’onda di frangimento richiedono per la loro formulazione la specificazione a priori del criterio di frangimento. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Appunn, Anton

Enciclopedia on line

Fisico e musicista tedesco (Hanau 1839 - ivi 1909), figlio di Georg August. Organista della chiesa francese di Hanau, continuò le ricerche del padre, occupandosi specialmente della determinazione dell'altezza [...] dei suoni acutissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – HANAU

notturlabio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notturlabio notturlàbio (o nocturlàbio) [Der. del lat. nocturlabium, comp. di nocturnus "notturno" e (astro)labium "astrolabio"] [STF] [ASF] Antico strumento astronomico navale, detto anche nottilabio [...] della Stella Polare sull'orizzonte e quindi la latitudine, che è pari a tale altezza; un tipo particolare di esso, detto anche orologio notturno, era adatto anche per determinare l'ora in base alla posizione rispetto alla Stella Polare di certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali