radiosestante
radiosestante [Comp. di radio- nel signif. c e sestante] [MTR] [ASF] [ELT] Strumento radioelettrico per misurare da bordo di una nave o di un aereo l'altezza sull'orizzonte di una sorgente [...] di emissioni radio di posizione astronomica nota (Sole, satelliti artificiali, altre radiosorgenti astronomiche), cioè per lo stesso scopo per il quale è usato il sestante ottico ordinario; è, sostanzialmente, ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] di diversi tipi; fra i più usati per impianti fissi ricordiamo: (a) misuratori di l. a polmone: l'altezza del liquido contenuto nel recipiente è indicata da un manometro (o dispositivo equivalente), opportunamente graduato, che misura la pressione ...
Leggi Tutto
Dispositivo utilizzato per valutare grossolanamente o per mettere in evidenza la pressione atmosferica; è un b., per es., un tubo di Torricelli sprovvisto di dispositivi atti a misurare l’altezza della [...] colonna di mercurio.
Apparecchio con il quale si evidenzia la spinta di Archimede nei gas ...
Leggi Tutto
Martyn David Forbes
Martyn 〈màatin〉 David Forbes [STF] (n. Cambusleng, Inghilterra, 1906 - m. 1970) Fisico in varie Organizzazioni internazionali di ricerca di fisica ionosferica. [GFS] Teorema di M. [...] dell'altezza virtuale ionosferica e dell'assorbimento ionosferico: v. magnetoionica, teoria: III 568 c. ...
Leggi Tutto
thetagramma
thetagramma (o tetagramma) [Comp. di theta e -gramma] [GFS] Nella meteorologia, diagramma ottenuto riportando in un riferimento cartesiano la temperatura equivalente potenziale dell'aria [...] (simb. Θ) in funzione dell'altezza sul suolo. ...
Leggi Tutto
rugosita
rugosità [Der. del lat. rugositas -atis, da rugosus "rugoso", che è da ruga] [LSF] Di superficie non liscia, con irregolarità di curvatura con piccola scala (rughe, strie, ecc.). ◆ [GFS] Altezza [...] di r.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 a. ◆ [MCS] Transizione di r.: v. fase, coesistenza di: II 528 e ...
Leggi Tutto
metacentro
metacèntro [Comp. di meta- e centro] [MCF] Punto al di sopra del quale non può alzarsi il centro di massa perché un corpo galleggiante su un fluido possa rimanere in equilibrio stabile; si [...] chiama altezza metacentrica la distanza tra il m. e il centro di massa di un galleggiante (maggiore è tale altezza più stabile è il galleggiante, ma più bruschi sono i suoi movimenti di assestamento). ...
Leggi Tutto
Bruns Heinrich
Bruns 〈bruns〉 Heinrich [STF] (Berlino 1848 - Lipsia 1919) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1882) e direttore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [GFS] Relazione di B.: relazione [...] tra l'altezza di un punto dal geoide e il potenziale anomalo della gravità: v. geodesia: III 15 f. ...
Leggi Tutto
ortometrico
ortomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e -metrico] [ALG] Per derivazione del signif. nella topografia, misurazione riguardante le normali a una superficie. ◆ [GFS] Nella topografia [...] ; è una delle tre coordinate astrogeodetiche: v. geodesia: III 15 d. ◆ [GFS] Livellazione o.: nella topografia, la determinazione dell'altezza o. di un punto, effettuata con i metodi usuali, per es. con stadia e tacheometro, ma correggendo le misure ...
Leggi Tutto
ietografico
ietogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ietografo] [GFS] Carta i. (o, assolut., ietografìa s.f.): nella meteorologia, carta di una certa regione sulla quale siano tracciate le isolinee (isoiete) [...] dell'altezza delle precipitazioni, rilevata nelle varie stazioni d'osservazione in un certo intervallo di tempo. ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.