• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [8122]
Fisica [425]
Arti visive [1432]
Biografie [1028]
Archeologia [878]
Geografia [556]
Storia [551]
Architettura e urbanistica [409]
Temi generali [261]
Ingegneria [251]
Medicina [238]

mezzocielo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzocielo mezzocièlo [Comp. di mezzo e cielo] [ASF] Per un dato luogo, l'intersezione dell'equatore celeste con il meridiano del luogo, come dire il punto dell'equatore celeste che ha la massima altezza [...] sull'orizzonte del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mezzocielo (1)
Mostra Tutti

corista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corista corista [Der. di coro] [ACS] C. normale, o (nel-l'uso) assolut. corista: strumento a percussione (di solito un diapason) o a fiato (zufolo con ancia battente) il cui suono, di determinata altezza [...] (attualmente il la della terza ottava, con frequenza di 440 hertz), è usato per intonare voci e strumenti musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] dell’idrogeno, di lunghezza d’onda 1216 Å. La regione E (o di Kennelly-Heaviside), a circa 80-150 km di altezza dal suolo, con densità elettronica massima di circa 5∙105 elettroni/cm3, ha anch’essa, come la regione D, carattere essenzialmente diurno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

tsunami

Enciclopedia on line

Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] In mare aperto le onde di uno t. si propagano in tutte le direzioni mantenendo inalterato il loro carico energetico, con una modesta altezza e un’elevata velocità che, dove la profondità è di 4-5000 m, può raggiungere gli 800 km/h. Avvicinandosi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SUD-EST ASIATICO – ISOLE ALEUTINE – OCEANO INDIANO – STATI UNITI – METEORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tsunami (5)
Mostra Tutti

vaso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaso vaso [Lat. vas vasis] [TRM] V. calorimetrico: v. calorimetria: I 454 d. ◆ [TRM] V. di Dewar: recipiente con grande potere termoisolante, lo stesso che dewar. ◆ [MCF] Principio dei v. comunicanti: [...] 'equilibrio idrostatico, la pressione sul fondo di tutti i v. deve essere la stessa, e tale pressione dipende dall'altezza della colonna liquida sovrastante e non dalla quantità di liquido sovrastante (è questo uno dei modi di esprimere il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

microclima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microclima microclima [Comp. di micro- e clima] [GFS] Nella meteorologia: (a) il clima, detto anche m. topografico, dello strato di atmosfera a contatto immediato con il terreno, sino a circa 2 m di [...] altezza, che è il più interessante per l'Uomo, gli animali, i vegetali e l'agricoltura (tanto che a esso ci si riferisce quando si parla di m. senza ulteriore qualificazione); (b) il clima di una regione piuttosto limitata, per es., il m. urbano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Onde marine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Onde marine Giulio Scarsi Generalità Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] ση=2,83. Onde spettrali Le onde spettrali sono definite a partire dagli spettri in frequenza e sono costituite da onde regolari che presentano un'altezza Hm0 e un periodo THm0 dati dalle [30] Hm0 = 4m00,5 [31] THm0 = Tp dove Tp=1/fp è il periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TRASFORMATA DI FOURIER – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – PROCESSO STOCASTICO – DEVIAZIONE STANDARD

profondita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profondita profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] altezza la dimensione lungo la verticale e larghezza una delle due dimensioni orizzontali, la p. è l'altra dimensione orizzontale (per es., la p. dell'estuario di un fiume, con riferimento alla penetrazione del fiume dentro la costa). (b) Meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

antèlio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antelio antèlio [Dal gr. antèlios "davanti al Sole"] [GFS] Nell'ottica atmosferica, macchia biancastra, immagine del Sole, che si forma nel fenomeno dell'alone solare sul cerchio parelico, a 180° dal [...] Sole e alla stessa altezza; talvolta è circondata da anelli colorati (anelli anteliali, luce anteliale o antieliare): v. ottica atmosferica: IV 358 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

hopping

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hopping hopping 〈hòpin〉 [s.ingl. "salto" Der. di to hop "saltare"] [FSD] Lo stesso che trasporto a salto, processo di diffusione di un elettrone o di un atomo mediante il superamento di una barriera [...] energetica di altezza pari all'energia di attivazione del processo (se il salto è causato dall'agitazione termica si parla di h. termico): v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 365 d, 368 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzóso
altezzoso altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali