Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] Minnesota e l’Iowa, a S con l’Illinois. È costituito in assoluta prevalenza da terre basse (massima altezza 582 m), modellate dall’espansione glaciale nelle sezioni settentrionale e orientale, ricche perciò di laghi. Idrograficamente le acque vanno ...
Leggi Tutto
(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] . Il territorio è prevalentemente costituito da un altopiano, appena ondulato, che si stende, a N e a S della Loira, con un’altezza di poco superiore ai 100 m s.l.m. Nelle valli più ampie il suolo, ricco di corsi d’acqua, è intensamente coltivato ...
Leggi Tutto
Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti [...] fra il Col des G. a E e il Col des Hirondelles a O per una lunghezza complessiva di quasi 2 km e un’altezza massima di 1200 m. Insieme alla parete nord del Cervino e alla parete nord dell’Eiger, costituisce una delle più ardue imprese alpinistiche di ...
Leggi Tutto
Telegrafo, Platea del Rialto sottomarino dell’Atlantico settentrionale, che si estende a 50° lat. N, fra le long. 10° O e 10° E da Greenwich, a S del bacino del Labrador e della dorsale di Reykjavík. Il [...] suo nome deriva dal fatto che qui sono passati i primi cavi telegrafici che hanno messo in comunicazione l’Europa con l’America Settentrionale. È una terra di sommersione geologicamente recente. Ha un’altezza media di 3200-3600 m. ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] inglobava una grotta che misura 21,50 m di larghezza all'entrata, 30 m circa di profondità, e raggiunge m 11,50 di altezza. In epoca protoimperiale, a nord della villa fu eretto su di un terrazzo artificiale un portico a due navate, lungo più di 50 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Il progetto era ambizioso, in quanto l'edificio misura m 56,85 di lunghezza, m. 16,75 di larghezza e m 24,25 di altezza; il refettorio vero e proprio occupa il piano terreno (un dormitorio per i novizi era sistemato al primo piano sotto il tetto), e ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , costruite per la maggior parte tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec., superano spesso quota 4000, raggiungendo l’altezza massima di 4829 m (galleria di Galera, linea Lima-La Oroya, Perù); esse sono per lo più adibite al trasporto di minerali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] , Malakula ed Éfaté, nei due gruppi centrali, ed Erromango, nel meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso; massima altezza è quella del monte Tabwemasana (1879 m) nell’isola di Espiritu Santo. Il clima è di tipo subequatoriale ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] Castiglia, costituisce una delle comunità autonome spagnole, la Castiglia-La Mancia.
È un vasto territorio pianeggiante, a circa 600-700 m d’altezza, delimitato a N dalla Mesa de Ocaña, a NE dalla Serranía de Cuenca, a S dalla Sierra Morena e a O dai ...
Leggi Tutto
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] con il metodo del 14C hanno indicato una datazione al 3350-3120 a.C. Di età stimata tra 25-40 anni e altezza tra 158 e 163 cm, risulta eccezionale per completezza e reperti associati nel panorama del popolamento umano dell’arco alpino. Presenta ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.