Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] ϕ−δ=90°−h=z. È il metodo che si segue, per es., in marina per fare il ‘punto’, rilevando col sestante l’altezza del Sole nell’istante del mezzogiorno vero (le tavole di effemeridi nautiche forniscono, giorno per giorno, il valore di δ e l’istante del ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] separata dallo Stretto di Belle Isle, mentre a SE si estende quella di Avalon. Il rilievo è costituito da un altopiano di moderata altezza (700 m). Tra i laghi è da ricordare soprattutto il Grand Lake (290 km2) e tra i corsi d’acqua il fiume Exploits ...
Leggi Tutto
In un dato luogo, l’istante della culminazione superiore del Sole, cioè l’istante del passaggio del Sole al meridiano superiore del luogo; si parla di m. vero se ci si riferisce al Sole vero, di m. medio [...] durante il corso dell’anno, ma non supera i 17 minuti. Il m. vero coincide con l’istante nel quale il Sole ha la massima altezza sull’orizzonte. Il m. civile è, in un dato luogo, l’istante (corrispondente alle ore 12) in cui si ha il m. medio al ...
Leggi Tutto
Sant’Elia, Monti (ingl. Saint Elias Mountains) Catena costiera di montagne, lunga 320 km, da NO a SE, tra l’Alaska e il Canada, che comprende alcune delle più alte cime dell’America Settentrionale (Monte [...] s’innalza a 60 km dalla costa, presso la frontiera Alaska-Canada. Fu scoperto da V.J. Bering nel 1741, ma la sua altezza fu misurata da A. Malaspina dal mare. La vetta fu raggiunta dalla spedizione di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] geologica recente (Terziario), presenta una morfologia complessivamente pianeggiante, con estese coperture alluvionali quaternarie; modesti rilievi (altezza massima inferiore ai 500 m), nella parte interna, preludono al massiccio del Fouta Djalon. La ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] Kuching.
Il territorio è costituito da una zona costiera settentrionale, che va rialzandosi verso S in una serie di dorsali montuose (altezza massima Monte Mulu, 2407 m). I numerosi corsi d’acqua (il principale dei quali è il fiume Rajang) vanno a ...
Leggi Tutto
VAUPÉS (A. T. 153-154)
Riccardo RICCARDI
Commissariato della Colombia, che comprende il vastissimo territorio (168.000 kmq., superficie notevolmente superiore a quelle riunite della Grecia e dell'Albania) [...] Ande. È una regione in massima parte bassa e pianeggiante (dove, tuttavia, s'innalzano qua e là rilievi di notevole altezza, come il Cerro Ajajú, che sembra raggiunga i 2000 m., la Sierra Quesada, la Sierra Chiribiquete, ecc.), solcata da alcuni ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso nella parte occidentale della catena dell'Himālaya, a NO di Katmandu (Nepal). Culmina col monte Morshiadi (m 8078), cui viene pure attribuito il nome del gruppo al quale appartiene. La [...] Maurice Herzog con la guida Louis Lachenal. I due alpinisti, per quanto colpiti da congelamento alle estremità, riuscirono a ritornare al campo base, dopo aver per primi raggiunta la cima d'una montagna d'altezza superiore agli ottomila metri. ...
Leggi Tutto
. Massiccio montuoso della Campania, assai bene individuato fra il Sele a nord, il suo affluente Calore a ovest, il Vallo di Diano ad est. Come limite meridionale si può prendere la depressione utilizzata [...] (M. Marta, 1303 m.; Spina dell'Ausino, 1426 m.).
L'altipiano e anche le pendici esterne fino a una certa altezza sono ancora coperti da bei boschi. I centri abitati si allineano sotto la bastionata settentrionale a 600-650 m. (Postiglione, Sicignano ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] caratteri più originali, mentre nell'insieme l'arte romanica angioina si distinse per l'adozione di una tipologia di chiesa di altezza ridotta, in cui le navate sono più larghe che alte e i campanili privi di un vero sviluppo verticale: tipologia che ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.