altezzaaltézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] da altra superficie di riferimento), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Altezza di un astro sull’orizzonte.
In navigazione, e. dell’osservatore, la misura dell’altezza dell’occhio dell’osservatore sul mare: serve a correggere l’altezza di un astro misurata da bordo [...] con il sestante.
Religione
Nella messa, il gesto con cui il celebrante, subito dopo le parole della consacrazione, mostra ai fedeli l’ostia e il calice.
Tecnica
Muro o struttura di e. Muro o struttura ...
Leggi Tutto
Sigla di net positive suction head («altezza d’aspirazione positiva netta») che in idraulica indica la differenza nelle pompe fra la pressione totale del liquido aspirato e la tensione di vapore, in corrispondenza [...] pompa ha la sezione d’ingresso al di sopra del pelo libero dell’acqua, la pressione totale sarà pari a quella atmosferica diminuita dell’altezza del condotto di aspirazione e delle perdite di carico; la pressione totale, ulteriormente diminuita dell ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] elettriche; spesso la vernice usata è anche impregnata di sostanze collanti così da favorire l’adesione all’elemento da isolare. L’altezza varia secondo l’uso; lo spessore è in generale di 0,3-0,4 mm; la rigidità dielettrica può giungere fino ...
Leggi Tutto
Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità.
Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo [...] semplice o armato, ad andamento orizzontale, inserito per tutto lo spessore del muro, per lo più in corrispondenza del piano di imposta dei solai. Serve a collegare le testate degli elementi portanti del ...
Leggi Tutto
altìmetro Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l'altezza di un punto rispetto a una superficie di riferimento. Negli a. barometrici (➔ altimetria) tale determinazione avviene [...] indirettamente mediante la misurazione della pressione atmosferica, facendo corrispondere a ciascun valore di detta pressione l'altezza definita nell'atmosfera tipo. ...
Leggi Tutto
Sondaggio eseguito con metodi radioelettrici. In particolare, nella tecnica delle misurazioni ionosferiche, misurazione (di altezza virtuale, frequenza critica ecc.) eseguita mediante una ionosonda. ...
Leggi Tutto
Sigla di height equivalent of a theoretical plate che in tecnologia chimica indica l’altezza di una colonna contenente materiale di riempimento equivalente a uno stadio, o piatto, teorico. Quanto più è [...] piccola, tanto maggiore, a parità di lunghezza di una colonna, risulterà il numero dei piatti teorici in essa presenti e quindi il numero delle volte per le quali il processo separativo elementare viene ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ). Le dimensioni degli a. variano da una specie all’altra: i più grandi sono le sequoie, che possono sorpassare i 100 m d’altezza e i 10-12 m di diametro del tronco, e certi eucalipti. I baobab dell’Africa tropicale hanno il tronco molto grosso (fino ...
Leggi Tutto
Ingegnere e aviatore (Chieti 1887 - Roma 1957); si aggiudicò (1913) con il pilota Pettazzi il primato italiano di altezza; fondò (1916) e diresse a Torino la fabbrica di aeroplani passata poi alla FIAT. [...] Quindi (1918) fondò a Indianapolis (USA) un'altra grande fabbrica di aeroplani e (1919) pubblicò un trattato sul progetto e la costruzione di velivoli. Si dedicò poi all'elettrochimica, insieme al fratello ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.