Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] periodi della vita, eventi generali, episodi ma anche ricordi semantici (con montagna si indica un rilievo di altezza superiore alla collina) o immagini percettive generiche, per esempio l’immagine di un tramonto in montagna.
Memoria autobiografica ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] primo piano come una galleria coperta e chiusa da vetrate, addossata a un lato del fabbricato per tutta la sua altezza: è la medesima galleria a disimpegnare attraverso scale anche le abitazioni dei piani superiori, mentre al piano terreno frequenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , nel Connecticut. La persona che si era prestata, una volta inebriata dal gas si ferì accidentalmente una gamba all'altezza del ginocchio, ma non se ne rese minimamente conto. Wells ne dedusse che, somministrando del protossido d'azoto, sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] di uno dei più antichi ospedali psichiatrici di Francia.
I manicomi però, inevitabilmente, non si dimostrarono all'altezza delle aspettative dei loro sostenitori. Poveri di fondi, si riempirono ben presto di casi cronici incurabili e divennero ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] prestigio', appannaggio dei più evoluti Europei. I primitivi, con il loro Super-io 'sottosviluppato', non erano ritenuti all'altezza di tale malattia, che di conseguenza non veniva diagnosticata; d) con l'espandersi dell'urbanizzazione e degli stress ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] importanza, soprattutto ad altitudini elevate, è la pressione parziale dell'ossigeno nell'aria inalata. Quanto maggiore è l'altezza sul livello del mare alla quale viene svolta un'attività sportiva, tanto minore sarà il consumo massimo di ossigeno ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] In condizioni normali, ossia quando il soggetto è esposto all'aria ambiente e non è sottoposto a modificazioni improvvise di altezza, ai due lati della membrana timpanica la pressione è quella atmosferica. Le tube uditive sono un canale molto sottile ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , dipendono dall'azione di un singolo gene. Anzi, la stragrande maggioranza delle nostre caratteristiche personali - dall'altezza alla forma del naso e degli orecchi, dal ritmo cardiaco alla pressione sanguigna, dall'intelligenza alla perseveranza ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] e quindi ricoperti di ricche stoffe. Dal balzo derivò la pettinatura diffusa nel Quattrocento, caratteristica per il suo sviluppo in altezza, nella quale i capelli venivano tirati e tenuti fermi da reticelle sopra un'anima di cartone a forma di pan ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] del disco (discopatie), rappresentate da degenerazione del nucleo polposo, fissurazione dell'anulus fibrosus, riduzione in altezza, protrusione ed erniazione (ernia del disco). Queste ultime possono prodursi in sede anteriore e laterale, nel ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.