Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] al sangue arterioso. Grazie all’applicazione di impulsi a radio frequenza (concomitanti a gradienti di campo) all’altezza delle carotidi interne, tali spin subiscono un’inversione di magnetizzazione durante il passaggio dal piano stesso, detto ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] linea di base sotto forma di picchi, la cui distanza è proporzionale a quella della struttura ecogena e l'altezza all'ampiezza dell'eco.
Questa tecnica viene ancora oggi utilizzata in neurologia, oftalmologia e in condizioni particolari per tutti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] egli affermò, infatti: "Estraneo alle conoscenze mediche e veterinarie, ho esitato sin qui per timore di non essere all'altezza" (Pasteur 1922-39, VI, p. 167).
Lo spostamento dell'interesse di Pasteur nel campo delle malattie infettive coincide con ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e, in secondo luogo, stimolano gli organi del seme perché lo portino ai testicoli. I reni sono situati sul midollo spinale all'altezza dei fianchi, sono l'uno a destra e l'altro a sinistra e, insieme con i lati interni del midollo spinale, sono ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] intrinseche sono rappresentate da fattori che agiscono direttamente sul feto: fattori costituzionali, quali il peso e l'altezza dei genitori (l'influenza genetica sul peso alla nascita è stata stimata intorno al 40%); patologie cromosomiche, quali ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di fare di questa maggiore libertà. La paura, comprensibile, è quella di non essere capaci di gestirla, di non essere all'altezza della sapienza che la natura mostra, pur con tutti i suoi errori. Si recide comunque il legame (istituito sin da quando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e terra quadrata'. Misteriosa rimane invece la funzione di una finestra di forma quadrata orientata verso sud e posta a metà dell'altezza della torre, mentre i dodici strati di pietre che si trovano al di sopra e al di sotto di questa finestra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] visivo generi le sensazioni distinte dei colori e l'apparato uditivo le sensazioni distinte di toni di differente altezza, Helmholtz respinse il punto di vista naturalistico e innatistico secondo il quale le qualità delle sensazioni ci forniscono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] vitali, ma nel passaggio dall'enunciazione dei principî alla loro applicazione, i modelli boerhaaviani non appaiono all'altezza degli obiettivi prestabiliti. Sono questi stessi modelli a suggerire tuttavia le modalità del loro superamento. Nel ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] alcuni individui vanno soggetti ad attacchi d'angoscia scatenati da oggetti o situazioni particolari (fobie sociali, paura dell'altezza, fobie degli animali) e soffrono di gelosia. A un livello più generale gli individui si differenziano per la ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.