Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] .
L’ansia fluttuante è uno stato di tensione apprensiva e di inquietudine che nasce dalla sensazione di non essere all’altezza dei propri compiti oppure dei ruoli che si devono assumere nella complessità con cui le società si vanno via via evolvendo ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] meno, dipendono dall'azione di un singolo gene. Anzi, la stragrande maggioranza delle nostre caratteristiche personali (dall'altezza alla forma del naso e degli orecchi, dal ritmo cardiaco alla pressione sanguigna, dall'intelligenza alla perseveranza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] pratica clinica.
L'interesse per le misurazioni si estese poi al peso corporeo e all'altezza. A partire dal 1750 vennero stabilite tabelle dei pesi e delle altezze ideali, prima per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] nell'animale. Perciò, eventi puramente psicologici, quali l'assenza di informazione (novità), il non essere all'altezza delle aspettative, o l'omissione (frustrazione) di un rinforzo positivo precedentemente atteso, sembrano essere elementi critici ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] 'impianto elettrico. I rischi da carenze strutturali dell'ambiente di lavoro sono riconducibili alle sue caratteristiche dimensionali (altezza, superficie, volume), alla condizione dei pavimenti e dei solai, all'illuminazione, al ricambio d'aria, al ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] quella della troposfera, lo strato di aria in continuo movimento che si estende dalla superficie terrestre fino a circa 12 km di altezza e costituisce parte integrante dell'ambiente in cui vive l'uomo. I continui moti cui essa è soggetta fanno sì che ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] per intendere i meccanismi generali della percezione uditiva. Il suono isolato presenta già delle differenze di intensità e di altezza tonale. Ogni singolo strumento (ivi compresa la voce umana nel canto) modifica le qualità del suono grazie alle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] si contrappone specularmente a un'altra figura, quella di una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte inferiore del corpo.
La classificazione tipologica e funzionale dell'anatomia umana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] ellittica con sei gradoni concentrici. Lo scarso spazio disponibile aveva costretto i progettisti a sfruttare al massimo l’altezza dell’ambiente, imprimendo una grande pendenza alle gradinate e ciò spiega perché quasi due secoli dopo Johann Wolfgang ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] di simmetria 'davanti-dietro', 'destra-sinistra', 'alto-basso' e, conseguentemente, strutturiamo lo spazio in termini di altezza, lunghezza, profondità (Aronson 1972). In particolare Piaget, ponendo alla base dello sviluppo cognitivo l'azione, ha ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.